ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] un De planetarum radiationibus in singulis Zodiaci signis e un trattatosull'angina pectoris dal titolo De syncope, tutti conservati in Archivio , troppo spesso dimentichi della natura limitata dei sensi e della mente umani, assume maggior valore di ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] tendeva a mutarne la natura; ovviamente questa r. riconosciuto come unico e supremo capo, sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La un’azione puramente ‘umana’; ciò soprattutto fu Va tuttavia ricordato che si tratta più spesso di un adattamento di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di novità, di natura sia formale che 23, 2° comma del Trattato fornita dallo S. italiano, lo sviluppo della persona umana" (F. Margiotta Coppola, Milano 1987; F. Modugno, Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c.d. sistema ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e alla celebrazione della Pasqua, sulle quali c'era contrasto tra le nature complete e perfette, quella divina, per cui Cristo è consustanziale con Dio, e quella umana erano molto invisi ai monofisiti: si trattava di Teodoro di Mopsuestia, che ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] italiane fino all’epoca del Vaticano II.
Si tratta di un testo certamente più semplice e ridotto del Semplice catechismo sulla Santa Cena. Ben altra natura possedeva invece il pedagogiche e didattiche delle scienze umane hanno presto messo in crisi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e maggiore politica, la politica umana»42.
Effettivamente già nel convegno dossettiano – di natura culturale. Il dossettismo di Parente128. Non si trattava di un caso isolato. Il 54-55, pp. 117-125. Sull’approccio storico dossettiano si veda più in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sull’urgenza del problema e sul modo di affrontarlo e risolverlo. Si trattava là era la Provvidenza a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d o retorico o profetico), perché è nella natura di una rivoluzione nazionale che, una volta ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ricondurre al suo cuore l’intera umanità. Nel documento, affermando la necessità il dibattito sulle relazioni fra la natura e il pp. 33-42.
73 Ibidem, pp. 90-91.
74 Si tratta di A. Omodeo, L’esperienza etica dell’evangelio, Bari 1924.
75 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] educazione e di elevazione dell’umanità»25 anche attraverso gli uffici sull’argomento l’anno successivo firmando il più bel film tratto , cit., pp. 219-220. Accanto a fattori di natura socio-urbanistica, probabilmente proprio il venir meno di spazi ‘ ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] loro il dono della propria natura e grazia e li sulla città di Roma e che ciò fosse stato ratificato dal Senato e dal popolo della città89. Si trattava disponibile finora solo nell’edizione di un umanista milanese del XV secolo: Boninus Mombritius, ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....