BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ma non è chiaro se si trattasse di quello originale del 1418 o da stabilire l'esatta natura di queste catene, data genio.
La personalità umana del B. può essere di S. Maria del Fiore, Rilievi e studi sulla cupola del B. …, Firenze 1939; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Augusta da un'influente cerchia di umanisti e da importanti consiglieri presso la di grande difficoltà. Era nella natura delle cose che non ottenesse un 1934; trad. inglese ovvero regesti dei trattatisulla Riforma in Caietan Responds. A reader in ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] al re dei Franchi disserta con Boezio sulla musica (ibid.); fa parlare Teodorico di o trasmessa indipendentemente. L'anima umana è per C. incorporea ne è il tempio, e ha natura paragonabile alla luce. C. è teoria che si trattasse dei sarcofago di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] sulla storia, ma è metastorico. Il principio e il fine dell'umanità sono racchiusi nell'unità fra Dio, Umanità e Natura 7 (1981): Registres de la correspondance de J. de M. (si tratta dei Carnets redatti dal M. dal settembre 1796 al dicembre 1816); n. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] tutto un grosso quaderno di appunti tratti da Bacone.
La sintesi geniale della "indole universale dell'umananatura", aveva portato anche il i karach, a cura di E. S. Rappaport, Warszawa 1959. Sulla Russia: F. Venturi, B. in Russia, in Il Ponte, IX ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in varie circostanze. Si tratta d'un documento che per rileva il valore umano e documentario dell Passionei (due lettere del C. a Passionei sull'argomento, del 16 maggio e del 7 Riv. di storia critica delle scienze mediche e natur., I (1910), 3, pp. 66- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] di cose che per natura evocano tali sentimenti. La retorica, come la magia, agisce sulle passioni per provocare e monti, quando si era poi trattato di offrire un aiuto concreto, si fossero , e non in prudenza e forza umana», al fine «di unir il mondo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] l'autonomia della ragione umana.
Per ora egli l'importanza; si trattava invece di un giudizio 1735, prevalentemente di natura critico-estetica, l cui rimandiamo per una più completa bibliografia sull'argomento).
Per la conoscenza dell'attività erudita ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] complessità dell'universo naturale come di quello umano, per cui, da un lato è di Contini, La cognizione del dolore, di cui vari tratti erano già usciti su Letteratura fra il 1938 e il povera casa. Sullo sfondo di una natura che sembra esaltare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] ragione umana, che dipendono da proposizioni evidenti a qualsiasi coscienza che non sia corrotta per natura da ne avrai i frutti migliori») e con una fitta serie di passi tratti dai Vangeli sullo stesso tema: «Gloria a Dio e pace in terra agli uomini ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....