CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] gli elementi costitutivi della naturaumana, segue una lunga dissertazione sulla teoria del comportamento, strettamente sottili".
Il testo si avvale (come di norma in trattati riguardanti questa disciplina) di numerose tavole illustrative, in ognuna ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] natura, in una continua tensione che mira a provare quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si trattaumana dalle concezioni allora imperanti. Numerose furono le dissezioni operate da L. nonostante le difficoltà di diversa natura ricerche sulla leva ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] a E, si elevano le alteterre, sulle quali si estendono, da N a S situazione geopolitica è per sua natura fortemente legata al commercio anno fu firmato il trattato di pace con la molto in termini di perdite umane – e coinvolto inoltre in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] da D. Hume nel Treatise of human nature (1739-40) e nel saggio On estendeva alla totalità dell’esperienza e delle attività umane; né ancora meno nella Kritik der Urteilskraft, possibilità filosofica di ‘trattati’ sull’arte e sulla filosofia dell’arte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quartiere Tiburtino; sull’anello costituito dal GRA, si attestavano le tratte per Milano affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, Tali fonti sono in parte di natura archeologica, in parte testi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e incombe con pareti ripidissime sull’esigua cimosa litoranea. Il tratto egiziano della Valle del dal Nilo e della dottrina della natura ultraterrena del sovrano.
L’Antico Regno di cui è composta la persona umana e perciò non può scomparire senza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di vita umana si hanno Franchi (535 ca.), Longobardi (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e la Lombardia con il Trattato di Campoformio del 1797 distingue per la sua lirica popolareggiante legata alla natura e per le sue poesie d’amore; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ha tuttavia sopperito l’opera umana, come in Fiandra, originariamente un’economia vieppiù fondata sulla produzione di servizi. pochi accordi diplomatici (il Trattato di Vestfalia del 1648 segnò rapporti tra gli uomini e la natura. C. Buysse, che si ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] del t.: il rigetto, la sua natura immunologica e i presidi dei quali si possibilità di trattare, prima dell’intervento, l’organo sia umano sia animale alla luce dei principi di totalità e di solidarietà, sulla base di due condizioni: a) che il donatore ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] medici arabi si ricordano Albucasis per il suo trattato di chirurgia e Avicenna il cui Canon totius in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana.
Soprattutto a Leonardo da Vinci spetta il per sua natura non è mai proposta sulla base di ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....