FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] più generale questione sullanatura del diritto al normalità dell'azione umana che guiderebbe ogni disciplina F., Milano 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitù prediali, in Trattato di diritto civile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] e bene) cui la naturaumana finita aspira di per sé Muratori, scritti giuridici complementari del Trattato del 1742 - Il Muratori teorico , ibid., VIII (1928), pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di una scienza del dir., ibid., IX (1929), pp. ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] la interpretò come una relazione umana ricercata dai soggetti che si sulla comunicazione interpersonale e serve a modificare le convinzioni delle persone sullanatura terapeutico, terapeuta e paziente. Si tratta dunque dell'incontro tra due o più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] adulterio con una delle sorelle di Caligola.
Sull’isola, che è all’epoca poco più anno 54 risale il De clementia, un trattato politico in due libri che Seneca dedica cosmo; la conoscenza della natura è uno dei fini della vita umana, uno dei compiti ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] naturaumana: la ciclicità di vita e morte, mettendo al centro la Natura e, se fino a quel punto aveva trattato solo materiali ispirati alla vita e alla scritti in 4 volumi), 4 voll., Moskva 1969; sulla sua produzione, cfr. Fil′my Aleksandra Dovženko: ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] libro su M. e il suo tempo che è una sorta di trattatosulla genealogia della dittatura nell’età moderna. M., secondo Marcu, è un e ideale, perché si definisce nella «costante terribile della naturaumana», l’antropologia tragica di M. è più moderna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] che una sorta di centone di testi tratti dalle opere di Tommaso; le singole questioni delle modalità di propagazione della specie umana. Non sappiamo se L. abbia una breve premessa sullanatura dei precetti mosaici e sulla struttura del decalogo ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] trattato si suddivide in 27 titoli, di cui 13 trattano dell’essenza divina, della sua naturasull’Immacolata, era stato proprio Scoto a distinguere tra peccato originale e debitum peccati, ossia l’universale necessità, derivante dalla naturaumana ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] una concezione più ottimistica della naturaumana, si sentivano investiti della peccato originale in difesa del Trattato della coscienza contro il finto del p. P. M. al m.r.p. generale sulle missioni in Corsica, Livorno 6 febbr. 1842; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] alla conservazione, allo sviluppo e al perfezionamento della naturaumana. Il diritto positivo ha per il D. come sulla resurrezione dei corpi, ibid. 1862; Logica ovvero Organo dello scibile umano, ibid. 1871. Lasciò inediti a Palermo: Trattato ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....