BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] ") il solo che, nell'intima comunione tra cosmo e naturaumana, sappia operare col favore degli astri. Così, nel 1544 furie del mondo (riedita, non senza errori da G. Zonta in Trattati del Cinquecento sulla donna, Bari 1913, pp. 71-220; cfr. anche pp. ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] è da questa ritualità che deriva la frequente natura noir del f. c., visto come discesa sulla società e sulla condizione umana, ma risulta testimoniato anche il dibattito sulla pena di morte, sia nel b-movie, tratto dal libro di C. Chessman, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 1587, affronta il rapporto natura-arte nella creazione poetica. studiosi. Nel dialogo sulla fisiologia umana dello studioso di medicina la purgazione de la tragedia e Del furor poetico, in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] alla sua vera natura. La riflessione di Eckhart sullo statuto ontologico dell’uomo tratta di un tema fondamentale del trattatoSulla provvidenza di Proclo, che Bertoldo di Moosburg interpreta come sostanza e principio fondativo dell’intelletto umano ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] elevata espressione, è concezione umana le cui radici arrivano fino assiomatica". L'indagine sullanatura squisitamente qualitativa del italiano, Roma 1939, p. 36; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] incerta secondo il Bundahisn, un trattato cosmologico in lingua pahlavica, di Marcione, nel sentimento cupo della naturaumana, inscindibilmente mista di bene e di invece un protettore nel piccolo re di Hira sull'Eufrate, Amr ibn Adī. Ben presto i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] giusto e buono, il secondo, pur rifiutato sulla scorta dell’affermazione di san Paolo dell’ impegno e fatica, vi si avventurano. Si tratta di un processo dialettico e ascetico di spirito della Scrittura, dalla naturaumana di Cristo a quella divina ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] l'assunto vichiano del verum factum. Si tratta di una fra le prime esposizioni atte opera del M. Dissertazioni sul diritto della natura e sulla legge della Grazia (I-II, ibid sacrifici in tutti gli stati della naturaumana affin di ben celebrare e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Severino Boezio
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] De institutione musica insieme a un trattatosulla geometria e a uno sull’astronomia andati perduti) e teologiche ( da tale asse portante si diramano mille domande sulle motivazioni dell’agire umano, sullanatura del male, la libertà dell’uomo e la ...
Leggi Tutto
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] a. la questione della natura dell’intelletto umano nella sua Risāla fī l-’aql, «Epistola sull’intelletto») ed etico ( accostò Aristotele alle scienze religiose islamiche; il suo trattatosull’intelletto riprese e sviluppò l’analoga opera di al ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....