Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] alle donne sterili di fare la levatrice, perché la naturaumana è troppo debole per apprendere un’arte che riguarda che gli è legato da amore naturale”. L’opinione di Plutarco nel trattatoSull’amore per i figli (469c; trad. it. in Maurizio Bettini ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] delle cause da cui procedono i mali e i vizi: si tratta dell'amor proprio, della concupiscenza, dell'irascibilità, delle malvage se stesso. Il C. si basa sulla triplice suddivisione della naturaumana in concupiscibile, irascibile e razionale, da ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] stato d'animo sconfina talora in quella causata da ragioni psicologiche e umane, come la perdita di una persona cara, ma non ha confondono e influiscono sullanatura e sul carattere degli uomini nati sotto il loro segno. I trattati di fisiognomia e ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] pensiero. Dal complesso della discussione sullanatura della lingua umana considerata nel suo aspetto fonico ( .), un sinsegno (o token; il prefisso ‘sin’ sta per semel; si tratta di «una cosa o un evento fattualmente esistente che è un s.», per ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] rinite catarrale cronica (Studio sullanatura e sull'etiologia della rinite catarrale semplice Celli - rispettivamente, la bonifica umana, la protezione meccanica, e sulla malattia.
Documento della eclettica cultura medica del F. è un trattatosulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] può anzi dire che Dio è “una lacrima versata sulla miseria umana”. Anche la Trinità esprime simbolicamente l’essenza comunitaria dell’ uomo e natura corrisponde per Feuerbach la creazione delle città e l’affermarsi della tecnica. Si è trattato di un ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] del Saggio sullanatura della marchesa Marianna Florenzi Waddington .
Sulla scia del studiare i crani qualcosa del cervello umano l’ha dovuto pur capire 1983), 34, pp. 89-146; N. Urbinati, Trattato elementare di psicologia. Un manuale inedito di F. T ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] inoltre al suo interno un trattatosulla forma istituzionale della Repubblica. Il perfetto equilibrio tra organi di diversa natura. Il Bodin, che nel suo Methodus facienda"; e come la vita umana, anche la forma istituzionale della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] esaurimento della condotta umana.
Le Sezioni di ratifica del TFUE, in relazione all’art. 325 del Trattato medesimo, violi una serie di parametri nazionali (artt. 3, In base ad alcune considerazioni sullanatura processuale e premiale della riduzione ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] Royal Society di Londra insieme con la memoria sulla nuova teoria dei colori. Ne nacque una tratti dalla sintesi newtoniana. Si parlò di «attrazione tra le idee»; Hume si propose di seguire le massime del metodo nella sua scienza della naturaumana ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....