Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] dell'estrema negatività, il simbolo della decadenza più grave della naturaumana e, nella presa di coscienza di D. pellegrino, il posto per la voragine infernale. Sulla questione, comunque, D. è prudente nel trattato e non rinnega l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] umana ovvero entro il termine fissato, a meno che non vi sia premorienza. (Donati, A., Trattato del diritto delle assicurazioni private, III, Milano, 1956, 569; Fanelli, G., Assicurazioni sulla è a lungo interrogata sullanatura di tali polizze. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] di rilavorazione; il plutonio non esiste in Natura ma è un fissile come l'235U. per ridurre le possibilità di errore umano. Questo cambiamento equivalse a riconoscere che 1968 alla stipula del Trattatosulla non proliferazione delle armi nucleari ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] - è pur vero che l'invidia si definisce sulla scena sociale in rapporto a un altro, l'invidiato essi sarebbero espressione della naturaumana. D'altro canto l 'invidiato - un ruolo specifico e scarsamente trattato -, al suo rapporto con il sentimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] supremo giungono fino alla materia.
Tra i tratti teorici comuni a tutti i pensatori neoplatonici vi e al di sopra di ogni pensiero umano, e il potere dei simboli muti, sua scienza metafisica, soffermandosi sullanatura e sui rapporti della varie ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] ne fa cenno. Si tratta probabilmente dell'abituale preoccupazione di continuo processo di affinamento dottrinale sullanatura del potere papale negli anni principi ‒ si trovi al vertice della società umana e sia inferiore solo al suo giudice prossimo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] compito di precettore del principe.
Borsetti, tratto in inganno per una sovrapposizione tra il M tassonomia sullanatura delle di Ferrara, Roma 1899, p. XXX; U. Da Como, Umanisti del secolo XVI: Pier Francesco Zini suoi amici e congiunti nei ricordi ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] , sulle conte, sulle presenze tratto dal Canto XXXIII del Paradiso dove Dante espone le sue difficoltà a capire il mistero dell’incarnazione e di come uno stesso elemento ne possa contemporaneamente rappresentare due (in questo caso, la naturaumana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] suoi profeti, deve vantare sulla 'scienza umana', elaborata con grande dispendio di sapere. Un ordine che si basa sullanatura delle scienze e su quella dei loro aveva dedicato alla pedagogia una parte del trattato intitolato Marātib al-῾ulūm (I gradi ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] raggiunta che per mezzo dei documenta spirituali o revelata che trascendono la naturaumana (III XV 8-9).
Questa distinzione, che in sé non Introduzione storica a s. Tommaso D'Aquino, Trattatosull'unità dell'intelletto contro gli averroisti, Firenze ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....