Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] in virtù di dell’attività umana, bensì del processo naturale sulla nozione tradizionale di accordo dell’evoluzione tecnologica (vedi per esempio, i dubbi sullanatura , C.A., Le promesse unilaterali, in Tratt. Rescigno, IX, Torino, 1984, 627 ss ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] diritto.
Concepito come trattato giuridico, ma più natura’ nei suoi molteplici aspetti: ossia la natura fisica regolata da leggi, dedotte dall’esperienza; la naturaumana Lettere al signor Gian Piero Vieusseux sull’ordine col quale si devono studiare ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] conoscere umano, le sue scienze capaci anche di cogliere i segni del cielo, allora, se sono ancora per Dante la prova della grandezza meravigliosa di Dio, svelano a Campanella che l’uomo non è un essere tra gli altri; e se si eleva sullanatura, non ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] Per esempio, quando Weber s'interroga sulla diffusione del culto di Mitra tra da quella di Weber o di Simmel: l'esempio è tratto dalle nostre società, ed è l'usanza dei banchetti che, un concetto classico, quello di naturaumana. In realtà non è così: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] dai lupi dell’Aveyron la conferma della mente umana come tabula rasa, pronta a riempirsi di il corpo come microcosmo in armonia con la natura, e la razionalità e la scienza soltanto come Parliament il suo trattatosulla guerra civile inglese. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Biblioteca Ambrosiana, G.A. Sassi, un parere sull'ultimo trattato del libro (parere che circolò manoscritto anche a III e ultimo, Dei doveri dell'uomo, passa dalla naturaumana al vivere sociale, tracciando un interessante quadro dell'educazione ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a ciò l'opera di Remigio contiene dei trattati generali sull'educazione e una vasta serie di exempla morali un desiderio naturale come quello di conoscere, che caratterizza la naturaumana, può venir diretto verso ciò che è impossibile? Il Filosofo ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] fisica atta a soddisfare un’esigenza umana, suscettibile di detenzione, sottrazione, impossessamento .-Dolcini, E., a cura di, Trattato di diritto penale, parte speciale, VIII in caso di errore di fatto sullanatura comune delle cose sottratte (ex art ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] testimoni di Cristo e del suo manifestarsi come natura divina e umana (de' Maffei, 1982).Alla elaborazione tematica splendida icona della Scala del Paradiso, che illustra il trattatosulla perfezione morale dei monaci opera di Giovanni Climaco, che ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] ristretto senza possibilità di contatti umani e dal medesimo sistematicamente trattata in modo arrogante e uniformità di vedute tra gli interpreti sullanatura caratterizzante o meno dell'elemento soggettivo (e sulla sua intensità), vale a dire l ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....