La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] 64.000 'automi' umani provvisti di calcolatrici da tavolo senza assumere l'esistenza della soluzione. Un trattatosulla risoluzione numerica di equazioni algebriche, in di Turing, sebbene calibrati sullanatura specifica del problema numerico. ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...]
Alcune ricerche sull'attrazione esercitata dal volto umano inducono a ritenere che siano i tratti centrali o intermedi - l'attrazione che essi esercitano è universale e radicata nella naturaumana. E se qualcuno dovesse obiettare che i colori sono in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] daquan), nonché della Grande Summa sullaNatura e i Principi (Xingli daquan), in sostanza dello spirito e della naturaumana, nella quale erano insite le idee da Liu Fu (1891-1934) il primo trattato completo sul contributo di Zhu alla scienza.
Gli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Alla libertà e ai mutamenti interiori della naturaumana deve invece applicarsi l'osservazione dei politici , Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 24 ss.; Id., Trattatosulla Provvidenza, in Id., Opere edite e inedite, I, Roma 1844, pp. 35 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] identità dell'autore del pamphlet. Scrivendo all'umanista olandese, in data 30 nov. 1532, Rabelais dell'oro o alle dicerie popolari sullanatura e sugli effetti dell'arcobaleno. .
Dedicato al figlio, il trattatosulla lingua latina si presenta come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] ricercarsi nella sua filosofia della Natura, che si riallaccia alle Ašr maqālāt fī 'l-῾ayn (I dieci trattatisull'occhio). Ḥunayn si occupò di oftalmologia in il greco sarebbe l'unica lingua veramente umana. Aleggia qui uno spirito ben diverso da ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] che sarebbero stati più adatti a un trattatosulla lingua o a un discorso sulla degenerazione della pratica religiosa; I capricci razionalmente inspiegabile.
Il quadro pessimistico della natura e della società umana, portato avanti per nove dialoghi ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] molti degli stessi argomenti di difesa all'interno del suo trattatosulle immagini (Thümmel, 1992, pp. 368-373); tuttavia, Cristo separavano necessariamente la sua naturaumana dalla sua divinità, dal momento che la natura divina non poteva essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] astronomica necessaria per raggiungere la perfezione umana; per portare a compimento il la Maqāla fī hay᾽at al-῾ālam (Trattatosulla configurazione del mondo) di Ibn al-Hayṯam, natura matematica. La monografia di Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn Mu῾āḏ sulla ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] una che affermava l'incapacità della naturaumana di resistere al male senza l nel cappello; e quindi andavano a giurar colà sull'Altare della Madonna di morire per la difesa del : "Prego Dio che si faccia il trattato, e la pace: e purché non ne ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....