Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] un ponte tra le attese reciproche. Il modello di codice per eccellenza, già trattato non solo da Parsons ma anche da Luhmann, è quello del denaro, di leggi, fondate non più sulle incerte volontà umane ma sullanatura stessa. La divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] agosto – si era stabilito alla metà di settembre. L’umanista veneto recava con sé gli scritti di Juan de Valdés ( frattempo, affidava le proprie riflessioni sullanatura e sui fondamenti dell’autorità papale (già trattati nel De unitate) al dialogo ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] , lo quale è ordinato a manifestare lo concetto umano, è virtuoso quando quello fa, e più virtuoso sulla ‛ necessità ' del volgare svolte nell'altro trattato. In particolare, ha trasformato il binomio arte - uso in quello ‛ convenzione ' - ‛ natura ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] di testimonianze storiche sia per i passi che trattano dell'imperatore Federico II e di Michele l'anima, la sapienza, i limiti della conoscenza umana e della possibile conoscenza di Dio. L'uomo uso di osservazioni sullanatura. Le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] ristabilire il primitivo rapporto tra la naturaumana e Dio. In questa posizione quando rifletteva sullanatura delle scienze e sulla loro Knorr a Gherardo da Bruxelles ‒ e il trattato Geometriae duae sunt partes principales, il cui contenuto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] chiarezza il ruolo dell’opera umana e la correlativa responsabilità, tra , nonché Arieta, G., Le cautele. Il processo cautelare, in Trattato di diritto processuale civile, IX, II ed., Padova, 2011, di danno temuto.
Sullanatura del giudizio di merito ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] 1980 nell’ambito degli studi sulla realtà virtuale della NASA (National tutte le conseguenti limitazioni legate alla naturaumana: la percezione, le capacità diagnostiche altre pratiche mediche, in quanto il trattamento delle ferite e l’arresto delle ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] tratta del grifone (cfr. XXIX 108-114), in cui si fondono l'aquila e il leone (animal binato, XXXII 47: si noti l'insistenza sul concetto di duplicità), simbolo della persona di Cristo in cui si fondono la naturaumanasullanatura intellettualistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] sulla scia di Tommaso d’Aquino, Giovanni aveva parlato della proprietà privata come «non esclusa» dal diritto di natura, nel suo trattato (C. Zendri, L’usura nella dottrina dei giuristi umanisti. Martin de Azpilcueta (1492-1586), in Credito e usura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] parte di un gran numero di naturalisti sull'esempio di Ernst Wilhelm von Brücke (1819 modelli fisico-chimici applicabili sia alla natura organica sia a quella inorganica. La der Physiologie des Menschen (Trattato di fisiologia umana, 1852-1856), Ludwig ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....