L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] indispensabili uno o due elementi tratti dalla fluorite, un minerale disponibile in Natura; comunque, tutte le scorte sulle sue tecniche, allora già completamente superate, dal titolo Lehrbuch der Anatomie des Menschen (Trattato di anatomia umana ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] rinuncia all’accanimento terapeutico, sulla base della natura volontaria dei trattamenti sanitari, diritto riconosciuto dall nazionale per la bioetica, Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana, Roma 1995.
P.R. Helft, M. Siegler, J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...]
Dopo il «salutifero editto» del 1616, Cesi scrisse un trattatosulla fluidità dei cieli in forma di lettera a Bellarmino (De l’interesse per i segreti e le produzioni straordinarie della natura, per l’osservazione delle regioni più lontane del cielo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dal termine «bonifica umana» (D. Grandi, Bonifica umana, 1941). Non pp. 311-85.
G. Virgilio, Saggio sullanatura morbosa del delitto, Torino 1873.
C. Roma 1930, pp. 5-62.
V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano secondo il codice del 1930, ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattatosull’Unione europea, ha lo stesso valore giuridico dei Trattati). In questo senso, all’interesse all’esclusività dell’accesso ad uno o più spazi ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] all’immagine di un corpo come agente umano definito e continuo» (Engaging characters, sullanatura del dispositivo e sul suo rapporto con la realtà raffigurata, dovrà probabilmente volgersi nel futuro alla questione dell’immagine digitale. Si tratta ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] forma più chiara e immediata i tratti caratteristici di un’epoca. Sotto dalla tendenza alla felicità insita nella naturaumana. In accordo con tale tendenza la dottrina dell’incondizionata supremazia della Chiesa sullo Stato. La Chiesa, come lo Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , sullanatura dei testi, sulla loro datazione e sulla loro il funzionamento normale e patologico del corpo umano, permetta di stabilire per prima cosa caldo". Allo stesso modo si ritiene che il trattamento deciso su tali basi sia finalizzato non a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] par. 1 – della intangibilità della dignità umana ed il dovere di ogni potere statale Artt. 2-4, 29-38 Cost.; art. 6 del Trattato dell’Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24 Napoli, 1978; Rovagnati, A., Sullanatura dei diritti sociali, Torino, 2009; ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] il primo riferimento in un fatto umano (nella condotta) ed il secondo in trattamento civilistico del contratto in violazione della legge penale, che un carattere esclusivamente indiziario.
Seguendo il criterio sostanziale dell’indagine sullanatura ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....