tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] dei commenti arabi la discussione sullanatura e il significato del t Temp'era già che l'aere s'annerava, si tratta del momento del tramonto. In Pd XXIII 7 l If III 104 Bestemmiavano Dio e lor parenti, / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] trattati definiti quaestiones, la maggior parte dei quali discuteva problemi o interrogativi relativi ai libri di Aristotele sullaNatura e che le sue modificazioni nell'essere umano dipendessero dalla nostra maggiore o minore partecipazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] senza precedenti nella storia umana.
L'amministrazione dello lettere vari a seconda della natura del materiale linguistico considerato. L trattatosulla decifratura.
2) Il metodo basato sulle caratteristiche qualitative delle lettere si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] sulle qualità degli uomini di legge, chiamati ad applicarla e capaci di far emergere quei principi di ragione e di giustizia congeniti alla naturaumana disegno di riforma dello Stato, ingrandito dopo il trattato di Utrecht (1713), con l’acquisto del ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] parla dei neri cherubini, ma pare trattarsi di appellazione generica; cfr. tuttavia ribelli avvenisse in forma di caduta dal cielo sulla terra, era opinione universalmente accolta (e più discorsi perversi, alla mala naturaumana: cfr., a esempio, ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] l'umana ragione, Aristotile, che sempre prima combatteo con li avversari de la veritade e poi, quelli convinti, la veritade mostroe (IV II 15-16, in tutto quattro occorrenze; e VIII 4). Il discorso dantesco cade all'inizio del trattatosulla nobiltà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] di tutte le cose della Natura e sono, di conseguenza, anche gli elementi ultimi del corpo umano. Le loro componenti visibili d'Egitto Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino), che nel suo trattatosulla deontologia medica, fra le misure necessarie per innalzare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] Newton non si pronunciò sullanatura della causa dell'accelerazione. proporzioni meravigliose, benché i fragili esseri umani fossero all'oscuro di questa armonia; e dell'origine meccanica dell'intero Universo trattato secondo i principî di Newton. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] propria origine nella naturaumana; conoscenza e utilizzo e la dominanza dell’accademia sulla giurisprudenza
Gli studiosi del secondo Milano 2002.
G. Melis, La storia, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, a cura di ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] sottolineare la natura di principio generale del diritto comunitario – divenuto “eurounitario” dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona14 fondata sul rispetto di quei diritti – e sulla dignità umana che tutti li racchiude e sovrasta – e ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....