Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] sulla stessa natura che lo produce e lo determina come soggetto, risulta qui basilare. Privo di un proprio habitat, l’essere umano meccanicismo che il 20° ha lasciato dietro di sé. Né si tratta di un brusco ritorno alle origini: in realtà, siamo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] della Mente divina, la mente umana numera e ordina le cose trattato offre un’accurata analisi anatomica e fisiologica. Bartoli concepisce aristotelicamente l’indagine naturale come una paziente osservazione empirica di natura cumulativa, fondata sull ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] rende di scarsa entità il rischio derivante dalla loro natura pericolosa. Ben diverso è il caso, tipico questo genere davanti ai tribunali, perciò si tratta di studi soltanto teorici. D’altro lato, a lunga scadenza sulla salute umana, ma non esiste ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] enim non sunt id quod sunt " (sull'importanza dell'insegnamento di Boezio nel Medioevo, 6 Si come la naturaumana trasmuta, ne la forma umana, la sua conservazione salire); le une e le altre sono tratte dalla materia, che le contiene in potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] Non sembra che si possa spiegare la natura del cielo più chiaramente e più brevemente Anche per Pico, al fondo, si tratta dunque di dar conto di un mondo delle vie. Alle origini del “Discorso sulla dignità umana” di Pico della Mirandola, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] definizione di “naturaumana” che sia sulle riserve ai trattati; c) le norme sull’interpretazione dei trattati; d) le norme sulla risoluzione e sospensione dei trattati per inadempimento; e) le regole sulla successione degli Stati nei trattati ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] P. anche la possibilità d'influire sullanatura animata e inanimata. I loro oggi conservate nel Museo Nazionale di Napoli. Si tratta di una pittura parietale con i busti delle divinità con testa umana), Mercurio è rappresentato con testa umana e ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] storica che dall’esame della naturaumana.
In ordine a questo secondo Simoni, che dà alle stampe un trattato Del furto e sua pena (1776) pp. 419-28.
G. Carmignani, Una lezione accademica sulla pena di morte, Pisa 1836.
Bibliografia
A. Cavanna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] L’utile, quella gran molla delle azioni umane, ed il ben essere a cui ognuno tratta insieme con queste: mi riferisco all’indagine sulle cause che influiscono sulla felicità delle nazioni» (trad. it. 1977, p. 86).
Per Genovesi la felicità ha una natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] trattato, scritto in latino, sulla composizione di opere in volgare, aperto da un’introduzione sullanatura consegue l’onore, premio della virtù. Virgilio rappresenta quindi l’umanità nei suoi più alti esiti terreni, nelle virtù premiate dall’onore ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....