Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Italia, 1767) esprime bene lo spirito del tempo: egli produce un trattatosulla «riforma d’Italia», ossia sui «mezzi di riformare i più quello che abbiamo detto, sembrerebbe che la naturaumana dovrebbe ribellarsi senza posa contro il governo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] fiducia nella conoscenza umana e persuadere i philosophia, più un trattatosulla fisica che non sulla filosofia platonica. -1913).
Ernst 1991: Ernst, Germana, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] che, confitte sul muro come gli ex voto sulla parete di un tempio, sembrano alludere con fianco di Carlo Quartucci, si è trattato del primo impegno nel campo dell’opera che domina il mondo della natura e dell’essere umano inscritto in un ciclo di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] o deceduti alla nascita, potrebbero derivare indicazioni sullanatura dei riarrangiamenti dei genomi delle cellule donatrici.
rete, era inevitabile chiedersi se si trattasse effettivamente di embrioni umani, dal momento che non veniva mostrata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] un aspetto distinto e significativo della civiltà umana. Ugualmente accettata è l'idea che, considerevole delle indagini sullaNatura sviluppate nell'ambito nei granai, ricette culinarie, due trattatisulla divinazione, i pronostici di Esdra seguiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] pp. 347 e segg.).
La dottrina della naturaumana di Cristo apparve, sia a Lelio che a sulla convinzione che fosse al di sopra delle capacità umane stabilire la verità su questioni di fede. Nessuna autorità poteva fondarsi su tale pretesa. Si trattava ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] imperiali, quelle sottili indagini sullanatura e l'origine dello Stato dissenso su un punto che già aveva trattato nel De ingeniorum moderatione e che formò gli alti principi morali, e civili, ed umani.
La Regolata divozione, con la novità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] dove si parla di indagine sullanatura e le cause della ricchezza delle e che lo conduce a concepire la società umana («civile») come fondata sul diritto dei anche nel campo dell’economia.
Si tratta di una generalizzata applicazione allo studio dell ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] sulla "natura delle corporazioni artigianali musulmane". In quest'opera, ancora inedita, l'attenzione tipica della Kulturgeschichte per la "storia integrale" dell'umanità . L'imperatore che scrive il trattatosull'arte della caccia col falcone ( ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] a patto di «considerarla come realtà per l’umanità primitiva» (lettera di De Martino a Croce, in tratta dal libro di Alberto Geremicca Spiritualità della natura (1939) – un testo che Croce conosceva bene per averlo recensito positivamente sulle ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....