Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] esistere in quattro forme: Materia Primaria (pradhāna) o Natura (prakṛti), Spirito (puruṣa), Manifesto (vyakta) e le stelle. Questo disco corrisponde al livello umano del Cosmo; al di sopra sono collocati Mahāprajñāpāramitāśāstra (Trattatosulla grande ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] da giuristi. Per non dire del trattato politico nel suo complesso dov'è verità rigorosamente dedotte dalla naturaumana e dai fini dell' Scienze Morali e Pol. " XXIX (1897), rist. in Studi sulla D.C., II, Caserta-Napoli 1931, 157-182; G. Vadalà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] con atto
36 tal vime, che già mai non si divima.
Ieronimo vi scrisse lungo tratto
di secoli de li angeli creati
39 anzi che l’altro mondo fosse fatto;
ma del fine umano. Il tema politico si connette qui alla problematica sullanatura dell’intelletto ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] le sue radici negli scritti sulle emozioni animali e umane di Charles Darwin (The limite anche il fatto di aver trattato con una certa trascuratezza la pedagogia in qualche modo più vicini a una natura primordiale e, come ‘logica’ conseguenza, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] tre volumi del suo celebre Lärbok i Kemien (Trattato di chimica, 1808-1818). Alla traduzione degli annali le sue celebri memorie sulla respirazione animale e umana, dando il giusto fu raggiunto alcun accordo definitivo sullanatura dell'atomo, non si ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] sociale. In questa prospettiva si è ad esempio sostenuto, sulla base di dati antropologici comparati, che il valore attribuito non per gli impulsi, che sono invece considerati tratti fissi della naturaumana.
Un quarto tipo di spiegazione, di matrice ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] sulla transessualità e sulle diverse forme di ‘terzo sesso’ o di ‘sessi multipli’ hanno cancellato i confini apparentemente chiari fra natura e cultura. Esemplari, a questo proposito, sono gli hijra indiani (Reddy 2005). Si tratta vita umana sono ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di osservazioni, di ipotesi e di congetture sullanatura e sull'eziologia di quella particolarissima condizione d'essere che 'insieme di tutti i componenti del genere umano e di conseguenza ognuno è visto e trattato come l'insieme di tutti e viceversa ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] naturaumana. De Maistre respingeva anche l’idea ‘arbitraria’ dell’origine individuale dell’autorità; quindi, la stessa ‘sovranità popolare’ si fondava sulla nelle istituzioni e nella vita economica. Si trattava quindi di trovare forme più agili di ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] tra quest’ultimo e il Dio sovrano; la naturaumana dell’imperatore gli consente solo di esercitare nell’ambito sulla storia. Si tratta dunque di un dualismo collaborativo, in cui le due forme del potere, politico ed ecclesiale, entrambe di natura ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....