Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] “per renderci come signori e possessori della natura”. Per Descartes, infatti, la mente umana non è uno specchio piatto, una cera compone le opere che l’hanno reso celebre: dal trattatosulla luce Le Monde (1632-1634; edizione postuma 1664), ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] e breve termine inseparabili dalla naturaumana.
L’immaginario si nutre Carl Gustav Jung hanno proposto studi sulla fiaba. Nell’approccio psicoanalitico la fiaba le origini del mondo, del genere umano, dei tratti tipici di ogni cultura, quello delle ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] prescrizioni testuali dei trattati.
L’art. 6 del Trattatosull’Unione Europea recitava: di diritto, rispetto dei diritti umani, e delle libertà fondamentali, Consiglio decida di apportare emendamenti di natura sostanziale alla proposta originaria.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] e biologici. Una delle manifestazioni tipiche della naturaumana è la vita sociale, anche se filosofia non ha nulla da dire sull’esistenza di Dio, giacché il Dio 2 voll., Milano 1971.
M. Gentile, Breve trattato di filosofia, Padova 1974.
I. Mancini, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Comunque, al di là della comunanza di alcuni tratti generali, ogni crisi finanziaria è diversa dalle propria determinazione prima di giungere sull’orlo dell’abisso: per it. Spiriti animali. Come la naturaumana può salvare l’economia, Milano 2009). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ciò che avrebbe potuto non volere, imprime sulla cosa voluta i tratti indecifrabili della sua libertà, innescando un processo civile, che si fonda proprio sulle virtù civiche e sullanatura socievole dell’essere umano il quale è spinto a incontrarsi ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Già da questa terminologia appare chiaro che si tratta di far valere i propri desideri contro certe della pulsione
Queste teorie sono fondate sull'ipotesi che in ogni uomo vi conflitti.
È insita nella naturaumana qualche possibilità, per quanto ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] parte decadenti di una linea di pensiero che culminerà in un trattatosulla crescita delle popolazioni, di Th. R. Malthus (1798), "[...] nuova interdisciplinarità tra le scienze della natura e le scienze umane". Ipotesi suggestive. Non v'è dubbio ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] non meno noti, conflitti, in cui l’argomentazione imperniata sullanatura dell’interesse ha contribuito a colmare gravi lacune che quanto si tratta di situazioni che sono inseparabili dalla «dignità inerente alla persona umana».
Soltanto in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] 1494. Nella grande xilografia in folio l'umanista Pietro da Montagnana, mediatore culturale tra passato Moderni andavano facendo sullaNatura circostante, sulla Terra e sugli in modo da lasciare in rilievo i tratti delle figure e delle parole da ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....