Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sullo scarso peso attribuito da Moro ai fenomeni di sedimentazione e dunque evitarono di esprimere un convinto sostegno al suo sistema.
Epoche della natura: 1750-1797
Il trattato e la superiorità del «regno umano» rispetto a quello animale.
Più ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] , dell'economia e della scienza politica quando si tratta di comprendere i meccanismi che nascono dall'interazione fra teoria del possibilismo: la natura propone, ma è l'uomo a disporre. Le idee sulla geografia umana si modificano quindi sensibilmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] attività umana, anche l'architettura, insieme alla scultura e alla pittura a cui era abitualmente associata, è oggetto di un corpus di testi normativi designati con termini diversi che, a seconda dei casi, insistono sulla destinazione, sullanatura o ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] .
Dal punto di vista della sua natura giuridica, la Dichiarazione, adottata con una trattati (treaty-based bodies or procedures).
Le procedure della prima categoria si fondano soprattutto sulle attività dell’Alto commissario per i diritti umani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ’odierno scatenarsi dei peggiori istinti della naturaumana può aver condotto a pensare che realizzazione del progetto San Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò nel un anno dall’entrata in vigore del trattato sul Mercato Comune Europeo e ci stiamo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] offrire un valido contributo alla comprensione del Creato, naturaumana compresa. D'altro canto, alcune teorie teologiche . Questi anni furono infatti segnati da due importanti trattatisulla visione scritti da due dei maggiori filosofi del tempo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] posseduto, sin dalle prime manifestazioni dell'umano. Né il fatto che il teatro sia canti sacri di particolare natura: "Attraverso dunque la p. 10). Uno spettatore colto come Cicerone nel trattatoSulla divinazione scrive, non a caso: "Tu vuoi farmi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] il costo del lavoro.
Questi tre trattatisull'agricoltura non erano affatto le uniche opere sull'argomento; molte altre sono andate perdute antica credenza che la specie umana occupasse una posizione preminente nella Natura, risalente alla più antica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] sullanatura né sull’origine di tali principi. Ciò che, al momento, non si può rinvenire nel diritto comunitario è il principio di completezza, in quanto si tratta alla Convenzione europea sui diritti umani con il Trattato (Parere 2/94 del 28 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] poetiche della storia più antica del genere umano (che troviamo, per es., in Esiodo tratta di una serie di concezioni i cui autori, nel testo aristotelico, rimangono per lo più anonimi.
C'è stata molta discussione tra gli studiosi sullanatura e sullo ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....