Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] molto favorevolmente il trattato di Biotipologia umana, accogliendo le dottrine sulla Shoah – alcuni episodi recenti, di natura e portata molto diverse, hanno riaperto antiche ferite collegate alla storia dell’antisemitismo cattolico. Si tratta ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] la comprensione delle modalità dell'apprendimento umano - parte dal presupposto che riflettere in maniera più impersonale sullanatura delle cose" (v. quinto della loro esistenza a scuola. Si tratterebbe di una realizzazione tangibile, che ha un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sullanatura degli animali e sulle caratteristiche che li distinguono dagli esseri umani erano Maurizio, La scienza esatta delle profezie, in: Isaac Newton, Trattatosull'Apocalisse, a cura di Maurizio Mamiani, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , come pure alle loro concezioni sullaNatura, sono costituite dalle cronache scritte umana fosse giunta sulla Terra attraverso le radici della ceiba, in altre si riteneva che gli alberi originariamente fossero stati uomini, così essi erano trattati ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] trattato, in sé e nel suo rapporto differenziale con le l. artificiali o gramaticae. Di qui, secondo una mentalità eziologica ed esaustiva tipicamente medievale, il passaggio a una serie di questioni sullanatura tuttora divisa l'umanità e per quelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Natura, compilando brevi trattatisullanatura degli elementi più problematici (Sul fuoco, Sui venti), e sulla e una forma, egli ripete, ed entrambe possono essere comprese dall’umanità. La ragione e la forma, tuttavia, s’identificano con la ragione ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] le quali, a suo parere, erano contrarie alla naturaumana e perciò avevano reso impossibile una società civilizzata. Diderot – contenuti prima che nel Dictionnaire, già nel trattato del 1682 sulla cometa, che pochi anni prima aveva suscitato una ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] facile sopraffazione dei sensi sullo spirito.
Sullanatura di quel piacere, da e coglie nella sua intima motivazione umana e di cui è necessario riconoscere per citare il caso più complesso e diffìcile, si tratti di un Cristoforo W. Gluck. Ma ormai il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] anche nei suoi attacchi contro l'orgoglio umano e nell'enfasi posta sullanatura effimera delle forme.
Herder e Kant controversia tra Haller e Caspar Friedrich Wolff, lesse il trattato di quest'ultimo nel corso della composizione delle Ideen, ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] , tra l’organizzazione politica del mondo umano e di quello animale e l’Universo natura hominis commentarii (K XV 25), ci dice le uniche cose che sappiamo di lui: «se desideri indagare le dottrine degli antichi medici, allora leggi il trattatosulla ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....