La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] i benefici su tutti gli aspetti della cultura umana:
Con l'avvento della stampa i libri delle macchine e delle fornaci delle quali si tratta nell'opera, sostiene non solo di averle di diffusione delle osservazioni sullaNatura da parte dei gesuiti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Michele VIII Paleologo (1259-1282) e autore di un trattatoSulla gotta degno di nota per la sua esaustività; Nicola Mirepso studio di molti fra gli aspetti che compongono la naturaumana; dall'altra, è invece una tecnica raffinata che interviene ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] naturaumana 6,8, la lunga trattazione scetticheggiante sulla vanità filosofica. Sulla dipendenza dell’intera argomentazione dal De 7,10; VII 2,1. Del mito dell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta in I 11,50-53; VII 24,8-9; epit. 20,1 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sullanatura dei processi vitali, ma a una diversa esperienza e prospettiva sulla del sistema nervoso; ma si trattava di un fluido conforme ai canoni
Definisco sensibile quella parte del corpo umano che, essendo stata toccata, trasmette questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 1567-1640). Laureato in utroque iure, figlio di un umanista e membro della cesiana Accademia dei Lincei di Napoli, il dibattito sull'origine dei fossili si riaccese in conseguenza di un nuovo 'enigma' posto dalla Natura. Si trattava del ritrovamento ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] umano, ciò che fa di un uomo o di una donna un attore o un'attrice è l'irrompere nel corpo di una differente 'natura' o di una natura decapitazione dell'amato.
Bibliografia
Come esempi di trattatisull'arte del recitare che si riferiscono sia agli ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] Questi due casi sono spiegabili, in parte, con il contenuto dei trattati. Nelle epistole il Nuovo Testamento è usato solo in Ep III egli manifesta giudizi che sono inaccessibili alla ragione umana (Mn II VII 4). La S. precede torna sullanatura e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] riflessioni di tipo teorico sullanatura e sulle origini dei popoli indigeni ), il quale pubblicò il primo trattatosulla preistoria dell'area e dal 1928 il Nuovo Mondo non si sono incontrati resti umani, neppure un dente, datati oltre la barriera ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ) - sta a indicare quel potere che sulla terra, nel mondo delle cose corruttibili destinate ullus ". Così anche un altro trattato regalista, il Rex pacificus, dov rimedi contro l'infermità causata alla naturaumana dal peccato originale, e come guide ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] voce dei testi e memorizzazione di larghi tratti di prosa e poesia. Vi era e ancora una volta il Panormita elogiò l'umanista veronese e invitò l'Aurispa a comporne l'elogio partecipò anche alla controversia sullanatura della lingua latina nella ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....