Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] V, e sviluppata dai teologi ierocratici in organici trattatisulla Chiesa e sul primato papale.
D. riafferma dunque gran dono fatto da Dio alla naturaumana (cfr. Pd V 19 ss.), perché ne dipende la nostra felicità sulla terra, in quanto esseri mortali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] la plausibilità delle loro opinioni sullanatura delle cose, data la necessità o (b) per caso o (c) per azione umana. Nel primo caso, la profezia è inutile (perché non ci di un dilemma: o la loro ‘arte’ tratta di unità di tempo e di arco minutamente ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] natura ispirata da Dio non inferiore alle sculture tratte dalla materia senza vita. In questo modo la naturaumana p. 110.
25 Eus., v.C. I 10,2; I 11,1.
26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] in una classificazione sistematica di tutti i suoni che esistono in Natura o sono prodotti dall'uomo, a seconda del materiale che universelle, si rivolse all'umanista Nicolas Pereisc per riuscire ad avere un buon trattatosulla musica araba, che lo ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Teofrasto), da estratti da un suo trattatosull’anima e da epistole, tràditi nell’ sono in esso, traendone vita e natura; per questo non può trascendere i non da qualche pensiero o potenza dell’anima umana; ma se questa prende l’iniziativa o non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] fermentazione, la putrefazione. Il passaggio da queste ipotesi sullanatura dei contagi e dell'infezione a una teoria scientifica medievali, ai trattati settecenteschi sull'arte di 'prolungare la vita umana' e agli 'avvisi al popolo sulla sua salute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Si prenda come esempio l'indagine sullanatura del calore, che Bacon tratta in modo estremamente dettagliato nel Novum tali quali ora appaiono, senza che sia possibile allo spirito umano di conoscere quale di tutti questi mezzi egli ha voluto ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] marzo del 1947 sullanatura strumentale dell’art sulla base del proprio diritto:
«Certo, le cose terrene e quelle che, nella condizione umana è ricordato da tutti i contributi che hanno trattato la questione della revisione dei Patti. Mi limito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] alla dietetica. Nel Maqāla fī 'l-bawāsīr (Trattatosulle emorroidi), suddiviso in 7 capitoli, Maimonide offre quello di altri alimenti. Il latte è equilibrato e adatto alla naturaumana; le uova sono meno calde e umide della carne degli uccelli ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] motore del cielo, Cv IV XXI 5), influiscono sullanatura passiva dei cieli non per contatto materiale ma per vita terrena -, distinzione già chiaramente delineata a partire dal II trattato: l'umananatura non [ha] pur una beatitudine... ma due, sì com ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....