Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] designava un rapporto con un fine umano (ibid.). Un tale fine non di stenografia dove si trascrivono le nostre informazioni sullanatura. Chr. Sigwart ed E. Mach, J.- piuttosto che come un dato. Ma si tratta, a questo punto, di un problema che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Senofonte o la Politica di Aristotele, o anche i trattati politici di epoca ellenistica e poi romana, come se offrissero 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla vita sociale e per l'altro verso l'azione trasformatrice che le società umane ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] ai fondamenti del progresso umano, ai risultati dell'indagine conoscitiva sull'uomo e sullanatura. Come la scienza fatto di lacerti che sembrano visceri; il volto, privo di tratti fisionomici, sfigurato da smorfie o urla, reca impresso il marchio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] entrato direttamente nel merito della specie umana. E il nodo era semplice da trattamento consentiva di osservare microstrutture mai precedentemente viste.
Per decenni lo studio del cervello si era dipanato attraverso lunghe dispute sulla sua natura ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] è appunto Filone nel suo trattatoSulla vita contemplativa. Molto numerosi in diventa una città, non retta dalla legge umana, ma da quella della politeia monastica.
fedelmente i prodigi, dagli interventi sullanatura alle guarigioni, ai miracoli112. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 45,7 m ca., tutti descritti nel suo trattato Machina coelestis. Quest'ultimo strumento era talmente ingombrante note le esperienze sul calore del corpo umano, compiute con l'ausilio di un e quindi di speculare sullanatura del 'vuoto' formatosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] influenze delle 'stelle' sulla vita umana, sulla base di un insieme di disciplina vera e propria, anche se la natura di questo sviluppo rimane ancora da chiarire.
potesse aver composto un trattatosulla dottrina astrologica giustamente celebre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , in primo luogo l'investigazione sullaNatura e la logica. Da questo passaggio , questa proposizione esprime una nozione di forza umana; la maggior parte degli studiosi, tuttavia, contengono inoltre alcuni trattatisulle interdizioni calendariali ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Continuò però a fare il notaio e, salvo che non si tratti di un'omonimia, si diede all'insegnamento. Se era la sulla caducità di ogni normativa, in conseguenza dell'usura esercitata su di essa dal tempo, per la "variabilità della naturaumana ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] il Barbi indicava Tre donne intorno al cor per il XIV trattatosulla giustizia - e questa resta, a mio avviso, l'unica indicazione 10 Onde, con ciò sia cosa che quella che è qui l'umananatura non pur una beatitudine abbia, ma due, si com'è quella de ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....