Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] sulle virtù dei numeri, e il Libro V, che, intitolato Criptologia, tratta dei "più nascosti segreti che nel più riposto seno della Natura vino rosso vanno infatti aggiunte due once di "sangue umano purgato del flemma e della bile", nonché un'oncia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ra᾽s al-insān ilā 'l-qadam (Trattato di medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb il ruolo di una filosofia della Natura, in un'epoca in cui mi-mele᾽ket ha-yād niqrā᾽ Mûsî (Trattatosull'occhio dalla Chirurgia di Mesue), della quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] incarico: conoscenza della naturaumana, finezza psicologica, Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] delle diseguaglianze nella società umana. Questo orientamento egualitario anche profondamente influito sullanatura della stratificazione, nel limitazioni ai modelli di eguaglianza delle opportunità si tratta della famiglia o, più in generale, dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] diedero luogo a speculazioni diverse e complesse e a discussioni sullanatura dell'anima e delle sue facoltà; tuttavia, da un espressamente menziona) nei corpi striati argomenti tratti dall'anatomia umana, dalla patologia cerebrale e dall'anatomia ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] nella città egiziana, anche se non si trattò mai di nulla più che una residenza architettura, la lingua e l'esperienza umana collettiva di Venezia. Ma un tema , pp. 75-81.
10. Sulla naturalizzazione, v. infra.
11. Sullanatura di queste fonti, v. D. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] astri aiuta l'essere umano a fare ordine nella ha tradotto in latino, con qualche adattamento, il trattatoSulle malattie acute e croniche dello stesso autore (di uno stipendio, il più delle volte in natura (annonae), ossia in cibo e vestiti, oltre ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] punto di partenza per la riflessione sulla posizione di Eusebio come storico è di parlare delle successioni per venire a trattare delle «lotte contemporanee». Dunque, con il Logos divino si manifesta nella naturaumana «al principio dell’Impero romano ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sullo zucchero, sui prodotti siderurgici, su alcuni prodotti meccanici, sui tessili. La sua natura fu spiccatamente protezionista e dirigista. Una serie di trattati ebbe risorse naturali e risorse umane capaci di contrastare l'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] della perfettibilità della naturaumana, per quanto di avere finora esercitato una qualche influenza sulla cultura in genere del suo tempo. Sacchi e pochi altri, per i quali tutti si tratta d'altra cosa, di contatti personali diretti col Romagnosi ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....