Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ben pensare, Sarpi sostiene che «l'ateismo ripugni alla naturaumana, e non si truovi, ma che quelli che non del frate: sembra anzi che il Sarpi avesse preparato un trattatosulla calamita, di cui rimangono taluni passi nel già citato codice ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] 'aprire un discorso sulla poesia o, meglio, sullanatura della poesia non rendersi conto che il medesimo tema trattato in versi o in prosa comporta secolo, in Ricerche semiologiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS (a cura di J.M. Lotman ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] stesso. E, se si tratta di un elemento esogeno, lo interesse. Noi non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro egoismo e con loro ), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sullanatura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] umane e dei loro metodi, esistevano già sotto forma di trattatisulla pittura, sulla scultura, sull'architettura, sulla ceramica, sull'oreficeria e sulle XVII secolo furono strettamente legati alle indagini sullaNatura, vale a dire il telescopio, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del De anima Aristotele tratta anche dei sensi esterni e di quelli interni, sulla cui natura, operazioni e rapporti il Sole fisico illumina e riscalda l’Universo, così esiste nel corpo umano un arcano solare da cui sgorgano, come nel cielo, il calore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Bibbia è detto, anche se il riferimento alla postura eretta è tratto da autori pagani, ossia il Platone della Respublica (IX, 10, sull'utilità di ogni conoscenza nell'economia della storia umana, quasi questa ne fosse il criterio di verità; la Natura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Questa cosa è ovvia in particolare per la tecnologia militare. Nel suo trattatosulla costruzione di armi da lancio (Belopoeica, 4, 3, p. 50 Natura; di qui i loro attacchi contro le violazioni della Natura e contro il lusso, dovuti alle passioni umane ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] smesso di interrogarsi sulle condizioni di questa conoscenza, sulla sua genesi, sulla sua estendibilità, sullanatura della certezza da ḏihn) al raggiungimento della perfezione umana. Ma c'è molto di più: si tratta dei rapporti fra matematica e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la riflessione sullanatura e i limiti della potestas diventano oggetto di una specifica riflessione nei trattati a e futuro conte palatino Ludovico V Wittelsbach (1478-1544). L’umanista era già entrato in contatto con la corte durante il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , le misure incorporavano l'elemento umano. Ancora una volta, si trattava di una situazione tipicamente premoderna. era da preferire a uno che potesse esprimere una qualsiasi idea falsa sullanatura della sostanza; (4) nei casi, molto numerosi, in cui ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....