Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] La posta in gioco era alta: «si trattava di decidere a quale fra le donne più 110) si fa riflessione commossa sullanatura della malattia mentale e ammirazione alcune fra le parti più importanti del corpo umano, tradotto da Paolo Zannini, I-II, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] -Laurent Lavoisier. Si tratta di una rielaborazione della natura' è incapace di dare la vita" (Lamarck 1794, II, p. 214). Sulle origini della vita Lamarck rifiuta di pronunciarsi, e così pure sullanatura Le mummie egiziane, umane e animali, che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] grande epoca della storia umana contrassegnata dall’influsso civile dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile), che si trattava di un moto inarrestabile e di per sé benefico e (che facevano perno sullanatura confessionalistica dagli statuti), e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più inclini ad applicare le loro concezioni sullanatura della composizione e della trasformazione chimiche a sulla conoscenza della vita degli elementi nell'ambiente interno e che si trattasse dunque di una concezione diversa del corpo umano: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di fuoco è anche legato all'eccesso di yang, nel corpo umano e in Natura: "l'uomo vive grazie al qi del cielo e della Terra sono analizzate le categorie delle malattie indicate nel Trattatosull'origine e i sintomi delle malattie (Zhubing yuanhou ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Mosca nel luglio 1963, del Trattatosulla limitazione degli esperimenti nucleari.
9. argomenti economici e militari di natura strettamente nazionale. Ma c'era di potenza mondiale, in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico.
Tra il novembre ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , sullanatura dei suoi rapporti con l’Armenia9, sulla somiglianza catechetico. Ritrovata la sua apparenza umana, Tiridate si lancia nella costruzione Vg-Va, a sua volta, omette. Vi si tratta della sua conversione al cristianesimo, delle sue vittorie ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] della natura, scrive un trattatosulla formazione della terra e dei minerali, inserendo molte informazioni sulle motivi più elaborati, tra cui scene di culto in cui compaiono esseri umani, che spesso prendono parte a banchetti. Intorno al 2600 a.C. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] erudita che poco incide, alla fin dei conti, sullanatura esclusivamente verbale della cornice dei Ragionamenti: soprattutto non documenti così raccolti col titolo di un trattato ascetico medievale (De la misera umana), né che li faccia precedere da ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] possiamo dire sulla scia di Weber per insistere sullanatura semplificatoria di (v. sopra, capp. 7, 9 e 12). Si tratta di un'idea o di un'astrazione della struttura sociale che insieme, come prodotto dell'azione umana, che situano tale concetto nella ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....