VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] quando una data violenza sullanatura, per esempio la costruzione concesso, che in questi casi si sia trattato di vera ipnosi) è un processo - giusta poiché ha innalzato la "bandiera della salvezza dell'umanità" (v. Mao Zedong, 1968, pp. 34- ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e un certo potere, quando si tratta di prendere decisioni l'uguaglianza di tutti di opinioni, in seno al Consiglio, sullanatura della Chiesa? Mancando tuttora un pieno nel senso della negazione della naturaumana di Cristo. Questi incontri hanno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Francia e il pontefice. Ma si trattava di una pausa soltanto, in un diritto. Di fronte alla naturaumana, sempre disposta a trovare nuovi ), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di questi due secoli una singolare dottrina sullanatura della Chiesa. Una dottrina che è stata aveva assunto, nel menzionato trattatosulle piaghe della Chiesa, una diritto delle genti fondati sulla dignità della singola persona umana e dall’altro a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] quello specifico campo di ricerca a cui è dedicato un capitolo intitolato Trattato sui tubi sonori e sul calendario (Lüli zhi) in molte scontata l'appartenenza delle indagini sullaNatura, da un lato, e di quelle sugli esseri umani e la società, dall ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Costantino, soprattutto tra il 337 e il 340: si tratta del tipo che presenta al dritto la legenda dv constantinvs pt avgg6 sulla Passione42.
L’opera si apre con un’ampia introduzione di impronta teologica, che mira a dimostrare la naturaumana ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Sullanatura dell'eguaglianza si può trarre un'importante conclusione generale. Se una comunità è realmente egualitaria nel senso astratto discusso in precedenza - se accetta il principio dell'eguale trattamento della naturaumana significa oscurare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di fisica, cioè di indagine sullaNatura, occupano un'estensione notevole, costituendo e che spesso coincide con la forma (II, 3). Si tratta non di quattro cose, o tipi di cose, a sé che si verifica nel campo delle azioni umane (II, 4-6). Allo stesso ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] : v. più avanti) sullanatura esclusivamente ‛ stilistica ' della dottrina del trattato; ma per cogliere il torre cessa, per punizione divina, l'unità linguistica del genere umano e nasce la diaspora delle lingue in rapporto ai raggruppamenti e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di cogliere mediante l'etnologia una ‛naturaumana'. Non soltanto psicanalisi ed etnologia possono , anche dove, come in America, si trattava molto spesso di strutture ottocentesche.
L'ultimo dei ?
Il dibattito sullanatura socioeconomica della civiltà ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....