La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] C. iniziò a svilupparsi una specifica riflessione sullanatura della vita umana e su come prolungarla. Nelle classi si doterà di un sistema nosologico relativamente completo con il Trattatosull'origine e i sintomi delle malattie (Zhubing yuanhou lun ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] umana basata sull'abilità individuale potenziata dallo studio, dall'esperienza e dalle conoscenze tecniche: concezione che si riflette nel trattato , ma anche particolari caratteristiche di naturaumana e ideologica relative alla diversa personalità ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] natura per far funzionare le parti del corpo umano, che per lui seguono semplicemente le leggi della meccanica. Si tratta seppure per sommi capi, la storia delle ricerche sulla respirazione, sullanatura e la fonte dei materiali di combustione per gli ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] solus»:
[...] considero per quante ruote girano le cose umane, ed a quanti fili sono legati gli animi nostri del potere magico dell'uomo sullanatura subentra il rispetto per quale professione esterna, dove si tratti di cose naturali per isfuggir le ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] naturaumana' abbastanza precisa per rintracciare, nella trama degli eventi, l'ordine che consenta all'intelligenza di far presa su di essi: tutti questi tratti città, di autore in autore, bisogna precisare sulla carta i luoghi in cui sono apparsi per ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] e non attende se non che la naturaumana li apparecchi la terra a seminare (Cv e alta opera sia... e che lungo convegna essere lo trattato e sottile, e in If VI 5 e 6 come sullanatura causale del rapporto espresso dalla congiunzione, e quindi sull ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] finale dell'Arthaśāstra (Trattatosull'utile) di l'etimologia, quindi, āyus è sia la vita umana nella sua piena durata, che in questa era cosmica organo del pensiero con la funzione di accertare la natura degli oggetti, le loro qualità e i loro ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ". Non è lecito attribuire alla materia qualità umane: la vita dei motori e la vita (1910) di U. Boccioni. In Lutto non si tratta a una lettura attenta ciò diventa evidente - di sei quella di paradossali interventi sullanatura (del tipo: ‟plasmiamo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] sullo sviluppo della pedagogia cattolica lungo tutto il XX secolo.
Il rifiuto delle impostazioni filosofico-metodologiche legate alle conquiste delle scienze della natura e l'opposizione nei riguardi delle nuove ‛scienze umane un piccolo trattato di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del presente e può anche essere considerata autonomamente rispetto alle idee più generali sull'immutabilità della naturaumana o sul ripetersi della storia. Si tratta di un accostamento tra precise formazioni politiche, che pur dovendo costituire il ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....