La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] potenza e il dominio della loro patria nel genere umano; cura più dignitosa, ma non meno cupida. Ma 1637 darà alle stampe un trattatosull'argomento), e Cesi portava de Roberval, pronunciate in un dibattito sullanatura del peso, presso l'Académie ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] romana. - Gli interrogativi sullanatura e sulla cronologia delle prime emissioni di la maestà imperiale immune da qualsiasi umana debolezza (Grierson, Mays, 1992, più spessi con fasi intermedie.
Nel trattatosull'arte del governo (Arthaśāstra) di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] parte integrante della filosofia della Natura, si rifletteva sia sul suo trattatosull'anima, sia sul curriculum serie di fogli volanti a stampa in cui è rappresentato il corpo umano e la sua anatomia. Essi sono costituiti da una figura circondata ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in quanto necessità della naturaumana e della rivelazione. L’interferenza dello Stato sulla coscienza veniva denunciata117.
attenzione e a più voci. E l’impero non controbatté, né trattò la Chiesa come uno dei suoi settori.
«Ancora una volta alla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] esse stesse a casa del marito.
La fidanzata deve essere portata sulla schiena, come un lattante, e deve piangere e gemere mentre tutta la natura. Particolari legami uniscono i clan umani a certi animali (o anche a certi vegetali). Non si tratta di ‛ ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] prima ancora di iniziare a parlare delle sue idee sulla storia e sul ‛progresso', di lui deve dirsi ‛filosofia della storia' volesse individuarsi il tratto distintivo, dovrebbe dirsi che in essa morbosi e turpi della naturaumana, che furono frequenti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] » e di «vicario sulla terra» sia di Dio-Re, sia del Logos-Cristo70. Si tratta di un livello di idealizzazione imperaverunt; 2) non extolluntur, per la consapevolezza della loro naturaumana; 3) esercitano il potere ad Dei cultum maxime dilatandum; ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] addetti alla torcitura del filo tratto dal bozzolo erano anch’essi per Sull’entità del divario tra Nord e Sud nel 1861, sull’origine e sullanatura Romano, I Caprotti. L’avventura economica e umana di una dinastia industriale della Brianza, Franco ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] sullo sfondo di una tradizione secolare e nell'esaminarne i nessi con le deformazioni delle leggende virgiliane medievali, rivaluta l'aspetto umano e reale della guida in contrasto con i suoi tratti nel mondo e nella naturaumana: torna a proposito la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] loro metodi terapeutici. Secondo Wang, con il Trattatosulle disfunzioni causate dal freddo, per esempio, naturaumana dei bambini emergeva solo gradualmente dall'infanzia; queste concezioni influenzarono profondamente le considerazioni mediche sull ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....