La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a trattato di agricoltura. Lungi dall'essere una semplice digressione, questo testo è dedicato ai fondamenti razionali delle conoscenze agricole, all'intervento dell'uomo sullaNatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] umori e i succhi da cui si originò l'equilibrio del sangue umano. Su queste tesi si basava l'idea di una 'complessione' che Sassoni. Ignoriamo tutto sullanatura di questa malattia ma, se la tradizione fosse confermata, si tratterebbe di un'epidemia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] natura": scava le valli, circola nel ventre della Terra dando origine alle fonti, percorre come sangue il corpo dell'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi ferree. Non è un caso che proprio il primo vagheggiamento del trattatosullumano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di un manoscritto del sec. 11° dei Cynegetica, un trattatosulla caccia con i cani dello pseudo-Oppiano, conservato a Venezia Logos, Gesù Cristo, è adorno di due nature, come è scritto, la divina e l'umana" (Anecdota nova). Nelle immagini di Cristo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] trattato ippocratico Sulle articolazioni. Questi commentari, o meglio ciò che ce ne è giunto, rappresentano una testimonianza di incalcolabile valore sullanatura e sulla e una significativa riflessione sullanatura del corpo umano, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] esser posta in questi termini dal momento che il trattatosulle repubbliche non era necessariamente la stessa cosa di quelli che Discorsi – era fatta dipendere dal limite stesso della naturaumana, dalla sua non superabile unilateralità. Ma anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] trattati in modo così articolato come nell'opera di Pietro d'Abano. Invece, il commento di Ruggero Bacone al Secretum, con la sua ampia discussione sulla fisiognomica intesa come scienza della Natura o isometria, della naturaumana temperata e ben ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute con un lungo e acceso dibattito sullanatura e il numero delle glaciazioni per R. Drescher-Schneider, L'influsso umanosulla vegetazione neolitica nel territorio di Varese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Trattatosulle fortificazioni) e Hierin sind begriffen vier Bücher von menschlicher Proportion (Quattro libri dell'umana al De sensu et sensibili, il modello della discussione sullanatura, propagazione e ricezione del suono. Anche le traduzioni ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] conoscenza della naturaumana, finezza necessarie in previsione di un attacco di Ariulfo: si tratta probabilmente di Casto (ibid. III, nr. 51; nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....