Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Sullanatura del culto praticato a Dašlï-3 non è stata fatta chiarezza, tuttavia è degna di considerazione l'ipotesi di K. Jettmar (1981), secondo cui piuttosto che di una struttura templare usata e abitata continuativamente si tratterebbe e umana, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sostanziale unità ‒ propria di un'unica e invariabile naturaumana ‒ soggiacente a forme di manifestazione soltanto superficialmente VI sec. d.C. La Māṇḍūkyakārikā o Āgamaśāstra (Trattatosulla tradizione sacra) si compone di quattro capitoli, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] V a Venezia e con i trattatisull’immunità delle chiese e sulle materie beneficiarie.
La contestazione del Pallavicino essendovi altri campi del fare umano.
Fondamentale è al riguardo la XIV «degnità» della Scienza nuova: «natura di cose altro non è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] è anche minimo assoluto. Tuttavia la specie umana è tale da porsi al centro della catena tratta di sviluppi che diverranno operanti al massimo livello in Telesio.
Cardano non esclude che possano darsi mutamenti nei cieli e ha dei dubbi sullanatura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sull'applicazione dei metodi dell'antropometria e formulate seguendo il "paradigma tipologico" quale unico fondamento teorico, hanno enfatizzato la natura statica dei gruppi umani due diverse conclusioni: che si tratti della produzione di una stessa ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del fondaco siamo informati sullanatura delle merci e sul grado difesa marittima, questa esuberanza umana rappresentò l'indicatore privilegiato di tintori. Nel 1540 veniva pubblicato il primo trattatosull'arte della tintura, il Plictho de larte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per esempio, scrisse un trattatosulla costruzione e sull'uso dell'astrolabio dopo aver lettori più eruditi a riflettere sullanatura del sapere astronomico (e Gmunden a Vienna e il grande astronomo umanista Regiomontano (1436-1476). Quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] allora esistente a Pavia, e soprattutto sullanatura, e delle proporzioni umane, che si giovano sia delle ricerche , fino a proporsi di diventare egli stesso autore di trattatisulla pittura, l’anatomia e la meccanica. Strettamente legata a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] culto dei morti e al fenomeno religioso e mitico con accenti umani di grande freschezza e fantasia ed è noto pure come quasi ampiamente trattato da molti studiosi (che in pratica fanno capo al Buschor, alla Simon e al Bulle) divisi sullanatura più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] umanesulle sue anomalie. Si tratta di una nota famosa negli studi sul magnetismo in Cina, che getta nuova luce sul sistema di organizzazione delle conoscenze nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni e in particolare sullanatura ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....