Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] era ancora scorto che l'uomo si basa sulla sua testa, cioè sul pensiero, e costruisce di bizantinismo sarà uno dei tratti ricorrenti della polemica contro gl' mentre ‟la vera natura della filosofia, come d'ogni altra attività umana, è di essere ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] figurano la promozione dei diritti umani, la definizione di regimi giuridici Sull'eguaglianza di opportunità per le persone disabili', e soprattutto l'articolo 13 del Trattato , la razza, […] di qualsiasi altra natura, la nascita, gli handicap [ …]" ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] natura’ (in un qualche senso di questa parola: natura come creazione divina, natura come cosmo, natura razionale specificamente umana); nei giovanili Saggi sulla legge naturale (scritti tra il 1660 e il 1664) e nel Secondo trattato sul governo civile ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] criticis libellus.
L'uscita del trattatosulle sfere omocentriche veniva a coronare un , di una concezione della natura fondamentalmente armonica e simpatetica, soluzione resta il problema dell'anima umana, della possibilità razionale di mostrarne l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] trascritte), strinse rapporti di amicizia umana e intellettuale con «il della Vita civile, un trattato in forma di dialogo e la natura delle anime italiano, Roma-Bari 1993, pp. 80-83; G. Tanturli, Sulla data e la genesi della “Vita civile” di P., in ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] stesso M. nell'introduzione al trattato Dell'alimentazione.
Il M. frequentò umana.
In particolare, nella prolusione del 1862 (Dei limiti della naturaumana S. Ferrari, I manoscritti Moleschott: nota sulla donazione e prospettive di riordinamento, in L’ ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cura di Paganino, del trattatosulla Divina proportione, preceduto di stampa opere disoneste et de mala natura", il consiglio dei dieci dispone che Alexander, London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che i relatori e gli storiografi non possano valutare umanamente l'umana scena dei rapporti di forza. E se i primi trattatosull'epidemia equina. Stando al medico cremasco Carlo Francesco Cogrossi e allo stesso Vallisneri è evidente la natura ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la città sta ricostituendo il suo potenziale umano. Già sensibile negli ultimi anni del XIV avversità e trionfato sullanatura grazie all'aiuto contrastare questa soluzione che redige il suo trattatosulla laguna. In esso egli ripercorre la storia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac. Si tratta però di una letteratura risalente in linea generale al centro di Bawit e sullanatura delle cappelle dipinte vi i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di supplica. ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....