SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] sulla predestinazione e l'assoluta gratuità della salvezza connessa con l'impotenza assoluta della naturaumana
Nel 452, Fausto di Riez, già abate di Lérins, scrisse il trattato De gratia libri duo, in cui espose in modo sistematico la dottrina dei ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] umana. In questo secondo aspetto già Platone riconobbe nel b. un tratto ., legato alla natura sensibile dell’uomo umana e ne fa il segno della rottura dell’equilibrio organico, quanto nel filone esistenzialistico, con Heidegger che pone l’accento sulla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e mettere in discussione radicale la natura, i soggetti, la ragione stessa a partire da un certo momento, le scienze umane e sociali vicine hanno preso tale importanza che alla sull'influenza della professione dev'essere meglio radicato, e trattato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a lamina ripiegata, con pendagli a forma di testa umana, spesso di negro, o a pera. Oppure si generali eguali, si diversificò secondo la natura e lo spirito delle varie regioni. Le come dimostra anche il Trattatosull'oreficeria di B. Cellini ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] umana iscritta essa stessa nell'ordine razionale degli eventi di natura Negri, Delitti contro la libertà, in Cogliolo, Completo trattato teorico e pratico di diritto penale, II, i, 15 luglio 1923, n. 3288, sulla gerenza e vigilanza dei giornali, si ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] sulle prime nell'intento di scoprire nuove verità che potessero rivelarsi utili per l'umanità e contribuire al suo benessere. Dalla concezione baconiana dello studio della natura magica è impersonale: se anche si tratta di una forza o di un essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] fondo pessimistico e desolato dell'opera avrebbe dovuto essere temperato da un secondo trattato, preannunciato nel prologo ma mai apparso, sulla dignità della naturaumana. La fosca visione del mondo che trapela da queste pagine sembra essere stata ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fedele l'amore per il Salvatore - ma tralasciò di trattare dell'immagine in termini ontologici (Prudenzio di Troyes, Sermo narrano la storia di Davide, antenato di Gesù nella sua naturaumana; sulla porta di bronzo di Hildesheim (1015) le due serie ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della storia, con perdite enormi di vite umane e di ricchezze, e che ancora in il significato occorre riportarsi al dibattito sullanatura e i caratteri della nazione tedesca : e nella misura in cui si trattava di una presa di coscienza della realtà ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] con il trattato stipulato da Cobden con la Francia; trattato commerciale che sancì Tucker, che ‟il motore universale della naturaumana - l'amor di sé - può o gruppi. Benché la sua giustificazione poggi sull'idea che esso accresce le possibilità di ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....