NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] naturalmente dalla rigorosa distinzione della naturaumana e divina propria alla (nella versione latina del suo trattato De Unione): "Deus Verbum humanitatem uno dei venerdì tra l'Epifania e la Quaresima; sulla morte di N. e i suoi miracoli si sono ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] che, come durante la vita umana l'anima è inseparabile dal corpo solo nei casi in cui si tratti di titoli al portatore a circolazione ristretta ., IV (1897), p. i segg.; id., Appunti sullanatura giuridica dei titoli di credito, in Riv. di dir. ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] dell'ontogenesi; meno sui processi sottostanti e sullanatura dei meccanismi responsabili delle novità rilevate. Ormai è umani" (Ford, Lerner 1992; trad. it. 1995, p. 20).
Un altro tema di costante interesse della disciplina che può essere trattato ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] di gentilezza nel terreno della più gelosa e profonda naturaumana, al di qua dell'ambiente storico e al di trattato del Convivio); la seconda si conserverà più tenacemente, per i suoi caratteri dottrinali e filosofici, e farà testo sullanatura ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] edificazione morale e di gnomica sacra, nonché i trattati ritualistici sempre più ossessivi nel calare i rigidi spirituale ricchezza umana, sedimentata in secoli di paziente rassegnazione, di pacate considerazioni sullanatura sfuggente della ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] dalla nascita di diverse altre concezioni sullanatura delle malattie. In questo periodo, . Così, per es., nel suo monumentale Trattato di patologia e terapia speciale medica, E. dalla norma provoca un danno alla specie umana. In tal modo, quindi, il ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] ut accidens scilicet, non naturale" giacché la naturaumana "potrebbe non peccare, se volesse" e la nuovo vescovo di Gerusalemme accompagnante un trattato di Pelagio De libero arbitrio, (1931), p. 113 e segg. (sulla patria di Pelagio); G. de Plinval, ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] ironia umanistica e razionalista non fu senza influsso sulle sue prime opere. M. s'innamorò della allora la sensazione di aver trattato troppo duramente una natura appassionata, con cui non e tre gli elementi della naturaumana, che abbia quindi un ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] un dramma pastorale The Sad Shepherd.
Sulla sua tomba nell'abbazia di Westminster . Ma la meschina perversità della naturaumana ha certo qui una delle sue a lasciarsi moralizzare. Il motivo di Belfagor è trattato da J. in The Devil is an ass ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] il Verbo di Dio, assumendo la naturaumana, ha di nuovo santificato questa natura che il peccato aveva inquinata e condotta innocente Gesù.
Nel Medioevo Anselmo scrive per primo un trattato sistematico sull'argomento (Cur Deus homo), in cui fissa la ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....