IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] vicino la storia della civiltà umana. Sorta come un insieme infine con le grandi scoperte sullanatura dei morbi infettivi, precursore Manuale d'igiene, Milano s. a.; O. Casagrandi, Trattato italiano d'igiene, Torino 1926; R. Cimino, Compendio ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] sull'estirpazione delle varie regioni della corteccia cerebrale connesse con le funzioni sensoriali, infine sullanaturaumana. A Roma, quale successore di J. Moleschott, si dedicò per lunghi anni alla compilazione del suo trattatosulla ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] meno opportuno, se si riflette sullanatura popolaresca, e irmologica dell'innodia. forte e più duratura - nella sensibilità umana attraverso i tempi - della produzione certo senso, resi più omogenei nei molteplici trattati di G. B. Doni, il quale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] corrisposto al dovere di contribuire alla conservazione del genere umano. È esente dall'obbligo del matrimonio chi si tratti di un sacramento dell'antica o della nuova legge, e, soprattutto, sui rapporti fra contratto e sacramento, e sullanatura ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] più remote, poiché in ossa umane contenute in tombe preistoriche sono state tratto di costola e trapiantarlo sullo scheletro della mano o sulle eburneo (carattere questo differenziale con sequestri di altra natura, per es. tubercolare) e sta in una ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] continuità col connettivo interstiziale (figura 9). Sullanatura di questa formazione si discute ancora. Si terminazioni libere.
Anatomia.
Il sistema muscolare è trattato in quel capitolo dell'anatomia umana, che prende il titolo di miologia (dal ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] farne con le sculture di lui sbozzate e non finite, ché a ogni natura d'artista è dato in sorte un modo d'espressione più appropriato d'ogni tutta concentrata sull'uomo, e indifferente a ogni tratto esteriore alla psiche e alle forme umane. Dei modi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sullanatura della luce costituiscono [...] trattato, nelle sue linee generali, lo svolgimento storico delle ricerche speculative e sperimentali sullanatura di fronte allo spettacolo della natura. L'ideale greco, che identifica bellezza umana e perfezione plastica, subordina la ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] come una disciplina storica o scienza umana diretta a reperire i tratti comuni o le categorie storicamente verificabili soprattutto appercezioni mitiche autentiche che sono affermazioni sullanatura del reale non paragonabili ad alcun enunciato ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] con le cose suscettibili di proprietà e di possesso, la naturaumana dello schiavo importa una differenza tra lo schiavo e le sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle persone giuridiche, che sono state citate ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....