RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] sulle azioni del tiranno una luce diversa da quella, apparentemente favorevole, ma in realtà ironica, con la quale i retori officiali pretendono di rivestirla. La r., dal momento che è inseparabile da un'idea di ''naturaumana di questo trattato che, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare
Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO
Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] azione umana ed esperimenti sullanatura, causa e Sulla medicina legale del cadavere, Torino 1877; 2ª ed., Pinerolo 1890; L'uomo delinquente, Milano 1876; 5ª ed., voll. 3, Torino 1896-97; Il delitto politico e le rivoluzioni, Torino 1890; Trattato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e anzi doveva tenere in buono stato il tratto situato sul proprio fondo. Le servitù erano in cui la proprietà trascenda ogni umano egoismo. Così essa venne a inserire di proprietà, ma non è concorde sullanatura particolare di questa proprietà: se ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] solo nella misura in cui si trattava effettivamente di un'illusione, e non . 218) o all'idea di 'umanità', di una naturaumana comune a noi tutti. Il bersaglio polemico . Verso la fine del suo studio sulla divisione del lavoro sociale, egli asseriva ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della Nazionale di Parigi): in essi la figura umana si è fatta più stilizzata rispetto alle rappresentazioni in parte l'allontana dalla natura e dalla vita, ma è Perrot, che pubblicò (1693) anche un trattatosulla miniatura, del Bernard, di Louis Hans ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] artisti inglesi un romantico interesse per la natura più che per l'uomo, un Trollope; sia il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della media borghesia sullo sfondo di un'Alessandria vista come sintesi del mondo e della vicenda umana ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] - purché siano intese in maniera del tutto nuova. Sull'esempio degli scolastici del tempo, lo S. divide le umani quando trova gli uomini realmente esistenti diversi da quella ideale naturaumana ch'egli vagheggia, ma che - si legge nel Breve Trattato ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] di due parti: nella prima si tratta del valore della scienza in quanto fondata sull'umana esperienza; nella seconda, della ragione e dopo Kant, della necessità che a qualsiasi indagine sullanatura della realtà, ch'è oggetto di conoscenza, preceda ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] veterinari (nel rapporto con la popolazione umana, 1 ogni 5300 abitanti); 3 delle norme del Trattato di Roma (1957) sulla libera circolazione dei laureati O. Diener, Is the scarpie agent a viroid?, in Nature new biology, 235 (1972), p. 218; A. ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] XXIII, 43) Ma anche altri passi della Scrittura influirono sulla scelta di questo termine: tali le parole di S. teologia dogmatica, al trattato De novissimis.
e altresì di giustizia, inerente alla naturaumana; la sua precisione e chiarezza dipendono, ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....