SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] il suo ruolo solo brevemente trattato. A eccezione di alcune Giovanni Battista a Marsciano.
Opere. Sullanatura delle forze fisiche. Dissertazione, Perugia V, Romae 1884-1888; Conoscenza che ha l’anima umana di sé, degli abiti e de’ suoi atti: ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , che portano le società a interrogarsi sullanatura di un simile evento. In numerose culture da alcuni presupposti etici fondati sul rispetto della vita umana: a) non si può anticipare la m. sulla vita in questo mondo, il tema della m. è trattato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sulla figura umana come somma espressione della Creazione.
Il corpo di Cristo, nel quale la natura divina prende la sembianza umana , 9 voll., Firenze 1878-1885, I-VII, 1878-1881
Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, a cura ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] suo trattatosull’agricoltura natura), ispirato alla dottrina filosofica di Epicuro, della quale vuole essere l’esposizione entusiastica. L’interpretazione naturalistica della vicenda cosmica (tutto è materia, gli dei sono indifferenti alle cose umane ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] basato principalmente sullanatura delle situazioni sua esistenza e nella sua attività da qualsiasi autorità umana (can. 747, par. 1, e 1254, . Invece è vivamente controverso, sulla base degli art. 23 del Trattato dei Patti Lateranensi e 8 dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] i singoli componenti di una collettività sulla base del sentimento di comune appartenenza », all’idea di umanità, o all’ipotesi di una naturaumana comune a tutti. ragione la prospettiva complementare all’eguale trattamento non è la benevolenza, ma ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , la relazione con il valore incide sulla selezione dei temi da trattare; permette di separare il particolare o (F. Barbano); K.E. Boulding e altri, Sociobiologia e naturaumana. Una discussione interdisciplinare, Torino 1978 (L. Gallino); N. Luhmann ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] largo così per il mondo della natura come per quello degli uomini, ristampando, con una lettera introduttiva, il Trattatosulla validità della scomunica di Gerson, e vita, si armonizzavano in una coscienza umana altissima, venata di quello stoicismo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ", si sublima in analisi di un aspetto integrativo della naturaumana: né occorre dire che in tal modo la storia cosmopolita sull'orientamento generale: ché invece l'elemento politico riprendeva nettamente il sopravvento, pur quando si trattassero ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , a conoscere il vero e, sulla base di precise conoscenze, a creare umane, dell'immutabilità della naturaumana attraverso i secoli: e se nell'umanesimo "borghese" della Firenze quattrocentesca, nelle meditazioni, per es., dell'Alberti, nel trattato ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....