BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] una serie dì quesiti sullanatura d'amore ai quali gli finale accettazione dell'esperienza, umana e poetica, dei Petrarca ital., LII (1908), pp. 321 ss.; L. Savino, Di alcuni trattati e trattatisti d'amore italiani della prima metà dei sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] sullo sfondo di una complessa analisi delle facoltà dell’anima: i trattatiSulla fede ortodossa di Giovanni Damasceno e Sullanatura nell’anima, ma che riguarda propriamente l’intero composto umano. La passione si definisce infatti come un moto dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] noia.
Pietro Verri scrive un Discorso sull’indole del piacere e del dolore nel 1769 da Saverio Bettinelli con il trattato Dell’entusiasmo delle belle arti, porta alle dei crimini cui può soggiacere la naturaumana. È arrivata così all’eccesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] mette in contatto con numerosi giovani umanisti, come Poggio Bracciolini (1380-1459) in greco – come il trattatosulla costituzione di Firenze – documentano neve, dei colori dell’iride”, ma la natura del sommo bene e gli strumenti che consentono di ...
Leggi Tutto
Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] problema della felicità, e il De natura deorum (trad. it. Sullanatura degli dei), in tre libri. officiis (trad. it. Dei doveri), trattato di forma espositiva indirizzato al figlio, intorno la maggiore aderenza alla naturaumana delle tesi accademico- ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] suoi allievi, Venturi anteponeva, sulla scia di Francesco Bacone e trasparire una visione meccanicistica della naturaumana, influenzata da filosofi e (Bologna 1814), con la traduzione dell’inedito trattato Sul traguardo di Erone di Alessandria e un ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] 19° secolo l'ipofisi umana era ritenuta soltanto un organo vestigiale, successivamente, però, si è scoperto che si tratta di un organo molto è invalsa una classificazione fondata sullanatura chimica e sull'organo bersaglio periferico degli ormoni ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] che il ‘politico’ fa parte della naturaumana, e che quindi la forza non può del 1927, legge il Principe come un trattato sul governo in una situazione nuova, «illegittima Stato-macchina. Più che insistere sulla sua «concretezza», ora S. esonera ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] della tradizione tomistica sulla questione dell'anima umana, secondo le quali sullanatura della luce avuta con Galilei, Cesi, G. De Misiani e G. Clementi: dopo aver ribadito che la luce non è una sostanza, ma un accidente o una qualità reale, tratta ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] 'u shu, Hangchou 1623 ("Della naturaumana"); San shan lfzan hsUeh chi, ho yao fa, s.l. 1631 ("Trattato di geometria elementare", in quattro volumi; 122 (corr. Alani); P. D'Elia, Le "Generalità sulle scienze occidentali" di G. A., in Riv. degli studi ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....