• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1994 risultati
Tutti i risultati [1994]
Biografie [314]
Diritto [230]
Medicina [203]
Storia [185]
Temi generali [188]
Filosofia [165]
Religioni [166]
Arti visive [153]
Letteratura [119]
Biologia [106]

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] che si conosca la maniera di quella relazione» (I, 26, 1-2), ma è con Hume (Trattato sulla natura umana, 1739-40; Ricerca sull’intelletto umano, 1748) che la critica diventa radicale fino a escludere la possibilità stessa del valore predittivo della ... Leggi Tutto

simpatia

Dizionario di filosofia (2009)

simpatia Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] «siano come specchi gli uni rispetto agli altri» (Treatise of human nature, 1739; trad. it. Trattato sulla natura umana). Senza la s. la condizione umana sarebbe quella di una solitudine totale. Attraverso di essa il sentimento altrui diventa invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simpatia (1)
Mostra Tutti

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Ricerca sull’intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Opera di D. Hume. Pubblicata dapprima nel 1748, con [...] understanding, poi nel 1758 con il titolo definitivo, è una nuova esposizione del primo libro del Trattato sulla natura umana (➔) (1739). Hume vi delinea la propria concezione empiristica della conoscenza, in polemica con le tendenze razionalistiche ... Leggi Tutto

previsione

Dizionario di filosofia (2009)

previsione Descrizione di eventi, fenomeni, e processi che sono collocati nel futuro. Tralasciando le accezioni mistico-magiche, e limitandoci alla considerazione del concetto di p. nelle riflessioni [...] scientifica. In tale prospettiva, per es., tale concetto venne analizzato nel Trattato sulla natura umana (➔) (1739) da Hume, per il quale le p. nella scienza si fondano sulla comprensione di regolarità e sul rispetto di leggi; e, in tempi ... Leggi Tutto

Hume, David

Dizionario di filosofia (2009)

Hume, David D. Hume 1711 Nasce a Edimburgo 1734-40 Si reca in Francia, dove scrive il Trattato sulla natura umana 1741 Pubblica i Saggi morali e politici 1748-51 Pubblica la Ricerca sull’intelletto [...] umano e la Ricerca sui principi della morale 1754-61 Si dedica alla stesura della Storia d’Inghilterra, che ha un notevole stringe amicizia con i filosofi illuministi 1776 Muore a Edimburgo 1779 Escono, postumi, i Dialoghi sulla religione naturale ... Leggi Tutto

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] L'approccio innatista è basato sull'assunzione che la conoscenza nasce dalla natura umana. Questo concetto risale a Platone come l'italiano, il tedesco o l'ungherese. Non si è trattato di una nuova scoperta; questo aspetto era stato messo in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] assicurare una protezione assoluta dalle influenze umane nocive. Anche il passaggio di non dovrebbero richiedere quando si tratti di luoghi in cui è Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, Roma 1971. Ghetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

natura, stato di

Dizionario di filosofia (2009)

natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] i caratteri fondamentali della natura umana: razionalità e socievolezza, ruolo della provvidenza divina nella storia. Locke Nel secondo Trattato sul governo civile (1692, 1-6 ) lo moderna e per riflettere quindi sulla storia non come progresso verso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – CONTRATTO SOCIALE – INDIANI D’AMERICA – LOTTA CONTINUA – CREAZIONISTA

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] con puntuali modifiche ai trattati. Sulla base di un mandato comune della pesca, aggiungendo la competenza di natura federale della politica monetaria per gli Stati più in generale, della persona umana sono considerevolmente rafforzati con il valore ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattato di Verdun; fig. 4). Per un secolo la F. essai, che esprime l’assillo del dubbio e delle grandi domande sulla natura umana (Essais, 1580). Altri scrittori in prosa sono B. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
umanità
umanita umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali