GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] capo del potere esecutivo; promulga le leggi contro la Persia, lottando per la libertà degli Ioni d'Asia e poi di tutta di trattatisulla composizione letteraria, sullo stile in cui appare la tecnica della fusione, non più quella del martellamento: il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] potere legislativo sull'esecutivo coi conseguenti pericoli degli eccessi del fusione della flessione germanica con la latina Cárolus Carlónem: Charles -on, Bértha Berthánem: Berthe -ain, ridottisi a Charles, Berthe.
Gli aggettivi, trattati ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] E non si trattava di progetti o teorie degli autori citati, conto che il bersaglio è sempre sulla superficie del mare e che la un deciso passo avanti con la fusione del treno con l'arma d' enti direttivi.
Gli enti esecutivi del servizio sono, in ogni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] finanziamento di organismi esecutivi centrali o partito venisse eletto M. Gorbačëv. Si trattava di una scelta chiara in direzione di la definitiva fusione di due Rezun e altri. A metà degli anni Ottanta sulla giovane scena moscovita si sono delineati ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del Seicento derivano dalla fusione e diffusione degli usi e consuetudini della cause in cui si tratti dell'interpretazione della costituzione degli stati Uniti, o si ); il giudizio sulle controversie nascenti dagli atti esecutivi disposti contro gli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] promulgati il 14 dicembre '55, divennero esecutivi il 1° maggio dell'anno successivo. sulla cambiale furono tratte dall'ordinanza tedesca del 1847, quelle sulle è la fusione del diritto penali in vigore in ciascuno degli ex-stati: in Piemonte il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] degli stessi umanisti. Si trattava e in Italia che torna ad alti livelli esecutivi a Venezia (Albrizzi, Zatta), a Bologna notevolmente il numero di fusioni e acquisizioni di aziende: appiattì del tutto sull'ideologia e sulla cultura di regime ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] aprile 1965
Viene firmato a Bruxelles il trattato che prevede la fusionedegli organi esecutivi delle tre Comunità Europee, con l' 7 febbraio 1992
A Maastricht è firmato il Trattatosull'Unione Europea (TUE), promosso dal cancelliere tedesco ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] La proposta francese per la fusione della produzione carbosiderurgica franco- organo formato dai rappresentanti degliesecutividegli stati membri. Dal sull’attuazione dei Trattati da parte degli stati (essa è detta anche ‘guardiana dei Trattati ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] La proposta francese per la fusione della produzione carbosiderurgica franco- organo formato dai rappresentanti degliesecutividegli stati membri. Dal sull’attuazione dei Trattati da parte degli stati (essa è detta anche ‘guardiana dei Trattati ...
Leggi Tutto