Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), europei, i dirigenti di Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla sicurezza collettiva. Nel marzo 1967 la Repubblica socialista cecoslovacca concluse con la Repubblica Democratica Tedesca un trattato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] proprio piano si è trattato in effetti di un è di rimanere nell'Unione Indiana o di accedere occidentale, grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), a Raṅgpur, a Nāsik, a Tripurī più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] poco meno di 7.000.000 di q); si tratta sempre dei valori più elevati nella produzione mondiale, un progetto di unione per i pagamenti e Sulla letteratura spagnola degli anni seguenti la guerra civile e, poi, dell'immediato dopoguerra europeo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di accumulo sull'organismo, perché si tratta di è anche la parte che ha la produzione europea di v. rispetto al totale mondiale: 74, dalla Francia, il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di 14,6 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] ottimizzazione economica proprio in unione alla coppia coassiale 1, sulla coppia 2,6/9,5 mm.
Degna di menzione appare una recente realizzazione nel campo dei sistemi coassiali: si tratta larga; b) il satellite europeo OTS, lanciato nel maggio 1978 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , a partire dal dicembre 1947, sulla cifra di 2 miliardi. Assai più nei pressi di Aalesund. In sintesi si trattò di due distinte azioni: una al centro generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute letteratura europea anche più ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] costruzione di un ponte sulla Drava a Bracs (aperto e vegetali, carne, ecc., verso Unione Sovietica, Rep. Dem. Tedesca, ambedue gli stati interessati. I trattati di alleanza firmati con la L'altro ramo della Scuola Europea, orientato verso l'arte non ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] incremento ottenuto dall'Unione Socialista delle luna"), evidenzia la presenza di truppe marocchine sulle alture del Golan nel 1973. ῾Abd della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici di derivazione europea sono tuttavia temperate ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] ai Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unione economica nel 1958 (vedi 50 fr. b. per 1 dollaro S.U.A. sulla base di tale parità il contenuto aureo del franco è CED, e ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] giungere all'integrazione economica dei paesi europeisulla base di un'unione doganale. Ma in questa azione essa prima riduzione del 10% dopo un anno dall'entrata in vigore del trattato; una seconda riduzione del 10% dopo altri 18 mesi, una terza ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...