PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] europeo per l’approvazione del progetto di trattato istitutivo di una unioneeuropei.
Fonti e Bibl.: Sull’impegno europeista si veda l’Intervista rilasciata a Daniela Preda nel marzo 1999 e depositata presso gli Archivi storici dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] dagli altri Stati dell’UnioneEuropea. Il divieto in questione da 15 giorni a 3 anni chiunque diffonda idee fondate sulla superiorità o sull’odio, e con la reclusione da 6 mesi a .
D. dei redditi Diverso trattamento fiscale attuato ai fini di ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] sull’estero, ne segue lo svolgimento ed effettua il servizio dei documenti nell’interesse della banca o per conto dei clienti.
Libera circolazione delle merci
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] organo centrale comune per le attività del c. e per il controllo sull’osservanza dei patti. In questo secondo caso il c. è detto (➔ OPEC). Nell’ordinamento attuale dell’Unioneeuropea (art. 85-86 del trattato CE) i c. sono considerati incompatibili ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] dell’unione monetaria con il Trattato di europeo per gli investimenti, come joint venture tra la B., l’UnioneEuropea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee per realizzare in Europa una società fondata sull’informazione e sull’innovazione. ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] strumenti. Nei Paesi dell'UnioneEuropea (UE), si è scelto di intervenire a più livelli. Con i regolamenti sullo Statuto della Società per azioni europea e sullo Statuto della Società cooperativa europea (entrambi i regolamenti sono accompagnati ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] strumenti e le istituzioni sorti per attuarla, sono stati trattati alla voce gatt (App. III, i, p. sorto a Bretton Woods e basato sull'adozione di un sistema di cambi fissi dai diversi accordi conclusi tra l'UnioneEuropea e più di 120 paesi terzi ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] aderenti all'Unioneeuropea un ruolo rilevante è certamente esercitato dalle regole del Trattato che, pur 300 miliardi di CSK. Il processo di p. in Polonia è fondato sull'azione dei fondi d'investimento. Delle 600 imprese identificate nel 1993 come ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] costituire unioni economiche di portata diversa. Risalgono a questi anni sia la costituzione delle Comunità europee - la Comunità europea del (per es. al momento della decisione sulla compatibilità del Trattato di Roma con l'articolo preso in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sulle origini e sullaUnioneeuropea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto unico europeo e politica dei trattati commerciali in ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...