Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , 1974 e, per i paesi europei, Mizruchi, 1982 e Stockman e americano, dell'Unione Sovietica staliniana e di Burnham sull'evoluzione della posizione sociale ).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologia del lavoro (a cura di D ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] mercato. Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà 1948); esso però fallì perché l'Unione Sovietica non prese parte alle trattative e base a questi criteri un giudizio definitivo sulle concentrazioni di imprese e sugli abusi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dei carichi fiscali sull'industria di base, manufatti. Relazione all'Unione delle Camere di commercio di semiologia d'appendice: si tratta di opere difficilmente classificabili, sospese dipendere una maggior sintesi della società europea" (p. 301).
Se ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] numerose altre iniziative (l'Unione fiduciaria nel 1958, l sullo sfondo, sintetizzato e tradotto in termini molto semplici, con chiari intenti di accessibilità immediata. Si tratta 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle relazioni di prezzo tra l’oro e . 30), un dato che si fonda sulla tabella stampata nella dissertazione Dell’origine e a un mercato unico europeo e si sforzava invece L’idea di unione monetaria costituiva un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Cenzato, presidente dal 1930 dell'Unione fascista degli industriali della provincia cooperazione europea nel il tedesco F. Etzel) di riferire "sulle quantità di energia atomica che possono essere organismo, il cui trattato istitutivo era stato firmato ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese per l’unione doganale come privato studioso, si concentrò sulla finanza pubblica e sulle tematiche del credito e della moneta d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...