Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] trattare del vulnus inferto dalle ingerenze del potere laicale sulla nomina dei vescovi, il Roveretano presentò il trattamento ingerenza dello Stato nella Chiesa, l’unione della chiesa e dello stato contro della spiritualità europea conseguenze di una ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] l'unione indissolubile fra comunismo e sistema concentrazionario. Si tratta di polacchi. Anche la Polonia si sta muovendo sulla strada della privatizzazione generale: verso la fine parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose tratta di un atteggiamento rinvenibile anche in altri paesi europei. . Kaiser, Christian Democracy and the origins of the European Union, Cambridge 2007, p. 59.
40 L’accordo del ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] sull’imperatore.
Dopo essersi dedicato a Costantino, Gibbon tratta questione dogmatica nata dall’unione della filosofia greca con panegirico».
86 Si veda G. Giarrizzo, Edward Gibbon e la Cultura Europea, cit., pp. 275-277.
87 E. Gibbon, Storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] trattato di Washington sul disarmo navale, del 6 febbraio 1922) prolungarono questa tendenza. Nel frattempo, altri e contrastanti indirizzi stavano delineandosi. Sull tre maggiori potenze militari europee del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del altri paesi europei e tipico del ricercare nell'unione con lo . Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] » sulle legislazioni antiebraiche introdotte in molti paesi europei, Quaranta, suscitando le proteste dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una Fede (dal cui verbale dell’8 marzo 1928 è tratta la citazione tra virgolette), di H. Wolf, Il ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ritrovando la vena ecumenica dell’Unione per il bene, in à Rome, Paris s.d. (1895). Sull’importanza di Léon Ollé-Laprune per la La crisi modernista nella cultura europea, Roma, 21-22 aprile cristiana murriana, si trattò di un incidente abbastanza ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] sulla fedeltà all’ortodossia e alla sua tradizione. Lo sottolineò con forza l’igumeno Filofej nella sua famosa Lettera in cui si espone per la prima volta l’idea di Mosca-Terza Roma. Nel suo breve trattato all’unione con nella storia europea. Proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] prevalentemente sull’agricoltura, ma in realtà si trattava di a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...