Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] capitalismo italiano. Si è trattato essenzialmente di un fallimento politico piena adesione dell'Italia all'UnioneEuropea, ma ciò è avvenuto probabilmente si fossero dovute formulare delle previsioni sulle caratteristiche dell'impresa del XXI secolo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] organismi sovranazionali, su scala continentale (ad esempio l'UnioneEuropea) o tendenzialmente planetaria (ad esempio la World Trade di influenza o condizionamento sulle società privatizzate (ad esempio se si tratta di imprese militari, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sulla società.
A metà degli anni Settanta il Mezzogiorno può considerarsi un sistema industriale in consolidamento con molti tratti viene esternalizzato, affidato al burocratico rapporto tra UnioneEuropea e Regioni dell’obiettivo 1 (Agenda 2000; ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] finanziamento, Eurimages (v. UnioneEuropea), destinato a contribuire a . Fragola, La legislazione italiana sulla cinematografia. Aggiornamento al 1 gennaio 2.
A.G. Arabia, Lo spettacolo, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] aumento percentuale a prezzi correnti del 2,4% sull'anno precedente; in termini reali, a prezzi paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli Trattati istitutivi delle Comunità europee con la sottoscrizione dell'Atto Unico Europeo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Unione, sia pure ''riformata'', sulla base però di un modello non ancora definito, si concluse con la vittoria del ''sì''. Solo apparentemente si trattava ex URSS, gli Stati Uniti e i paesi europei (preoccupati per il permanere di una situazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] quali un ruolo notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla Desh, Australia e Canada). del premier) e quelli sulla politica europea (all'intransigenza manifestata a più suo sguardo da naturalista, può ricordare tratti di Hughes, la poesia di A. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Novanta: nel 1990 gli immigrati dall'ex Unione Sovietica sono stati 185.000.
La popolazione Con la firma di un trattato di pace con A. immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo , T. Bauman stampa sulle pareti di un rifugio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] più accese fautrici del trattato per la sicurezza europea, inteso come garanzia per lo stesso Tonitza, ha lasciato scritti importanti sull'arte, rivela con le sue nature morte e creative, è stata fondata l'Unione degli artisti plastici, con varie ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 9 milioni di q) è preceduta solo dall'Unione Sovietica; così per l'avena (1.291.000 lo scalo minerario di Koźle sull'Odra.
La rete ferroviaria . 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre i motivi tratti dalla ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...