MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei paesi membri dell'UnioneEuropea (e di quelli facenti parte dello Spazio Economico Europeo), possiede a sua volta nell'economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattatosulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 1996 ha oltrepassato il limite del 3% fissato dal trattato di Maastricht. Il programma di sussidi alla Germania l'adesione della Svezia all'UnioneEuropea che il modello svedese regionale, il sistema basato sulle istruzioni si caratterizza come un ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] si sono formate ex novo e si sono imposte sulla scena storica, come la classe operaia. Le città, trattati con altri paesi, uno Stato concorre a creare mercati transnazionali molto più grandi di quello nazionale. L'immenso mercato dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] com'è il caso dell'UnioneEuropea, abbiano progetti politici più sull'inflazione e riflessi benefici che toccano solo i settori esportatori. Essa, inoltre, almeno in ambito europeo, non è più praticabile ai sensi delle clausole previste dal Trattato ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] appunto ‛alta borghesia' - abita di solito sulle colline attorno alla città; la prima classe e come tali portatori di tratti di cultura peculiari, formerebbero e in almeno 5 milioni nei paesi dell'UnioneEuropea. In questi stessi paesi sono in forte ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] esercitato, limitatamente ai paesi dell'UnioneEuropea (UE) e a partire adesione alla moneta unica prima dal Trattato di Maastricht e poi dal 32% tra il 1980 e il 2003 (aliquota prevista sulla base della legislazione vigente: v. Gorter e de Mooij ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] conferimenti in natura; il parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi. e uniformi in tutta l'UnioneEuropea con l'indubbio vantaggio di presidio del rispetto del principio della parità di trattamento e della non discriminazione tra la SE ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Dai tempi del Trattato di Roma (1957) l'Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per quanto Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'UnioneEuropea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di CO2 emessa); il secondo consiste nel rilevarne gli effetti sull’ambiente (per es., l’accumulo o la dispersione generata dal europea
L’UnioneEuropea, che fino al 1987 non annoverava l’ambiente tra i suoi campi di competenza e che fino al Trattato ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Deve essere chiaro che non si tratta di 'tagliare' la spesa sociale, ma di rimodellarla sulle nuove necessità, e che tutto ciò dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'UnioneEuropea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...