Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di governo svolto dai finanziatori sulle imprese stesse. Nel caso tedesco partire dalla definizione offerta direttamente dall'UnioneEuropea che, con la raccomandazione della Commissione . Da un lato si tratta di definire nuove architetture reticolari ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] realtà del nostro mercato), ma la direttiva dell'UnioneEuropea richiede un sostanziale adeguamento da parte della nostra autorità elastica non si ha alcun effetto sull'investimento). La non uniformità del trattamento fiscale del risparmio dà luogo a ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] tracce. Se non fosse però che si tratta di progetti di razionalizzazione dell'esistente più di innumerevoli qualità e nessuna prevale sulle altre. Il risultato è però l 200.000 unità) da nazioni dell'UnioneEuropea (10%), dell'Europa orientale (12%) ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] .470 dollari; quello della Grecia, il paese più povero nell'UnioneEuropea, di 16.880 dollari; quello della Polonia di 9000; quello diverse parti del mondo: si tratta della mac list (dal fast food McDonald's), basata sull'assunto che lo stesso panino ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] paesi per i quali esistono, i dati sulla quota di commercio internazionale che avviene all occupare comunque quote di mercato. Si è trattato di un investimento che col tempo ha sofferto ma nel contesto dell'UnioneEuropea l'ambizione federale contrasta ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] cui infine si è deciso il nostro Parlamento.
Se riflettiamo sulle radici più profonde dei problemi emersi nel 2005, c'è dell'UnioneEuropea forma il Sistema europeo di banche centrali (SEBC). Lo Statuto del SEBC e della BCE, allegato al Trattato di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'UnioneEuropea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000.
Gli invece, considera l'effettivo impatto degli scarichi trattatisull'ambiente naturale, introducendo la distinzione tra aree ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] velocità - TGV (Train Grande Vitesse) - sulla linea nord (Parigi-Eurotunnel) raggiunge velocità anche costituisce il fondamento del Trattato di Roma istitutivo , ma segnatamente nei 15 Stati dell'UnioneEuropea, il trasporto stradale si è andato ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] si laureò nell’anno accademico 1935-36 discutendo una tesi sulle Vicende del sistema tipo di cambio aureo, centrata sul Trattato di Maastricht, che negoziò e firmò il 7 febbraio 1992; con esso venne decisa la nascita dell’’Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della scuola economica neoclassica italiana ed europea a fianco di Maffeo Pantaleoni e quindi del governo dello Stato. Nel Trattato di sociologia Pareto scrive che la la conferenza ivi tenuta nel 1889 sull’unione doganale e il progresso della pace fra ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...