Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] hanno avuto nell'UnioneEuropea - dopo la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dal Trattato di Maastricht - loro; nel Centro, di estendere la Toscana e il Lazio, rispettivamente, sulle province umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Unione Sovietica (concludendo con essa solo dopo un anno di trattative, nel marzo 1947, un trattato il periodo in cui varie industrie europee sono rimaste in tutto o in C. Dutra e Perón al ponte internazionale sull'Uruguay il 21 maggio 1947, e la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] attori del commercio mondiale per constatare che si tratta di una struttura con ruoli differenziati ma complementari: Economica Europea significa andare decisamente al di là dei rapporti interni tra i paesi dell'Unione per puntare sulle loro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...]
Nel mercato, la domanda culturale si relaziona con l'offerta sulla base di rapporti di utilità e di scarsità; la cultura si cultura fra le competenze dell'UnioneEuropea, sancita per la prima volta dall'art. 128 del Trattato di Maastricht nel 1992, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] forma nuove regole plasmate sulle esigenze produttive più diverse. europea, in virtù dei condizionamenti dell'UnioneEuropea, a partire dai contenuti dello stesso Trattato istitutivo della Comunità Europea, nella versione modificata dei Trattati ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nuovi orientamenti di politica industriale.
Le norme della UnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso la frequenza sulle nostre montagne e il crescente inquinamento dei nostri mari rendono ormai chiaro a tutti che si tratta di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di vigilanza sulla stessa concorrenza UnioneEuropea, tra i quali la promozione della coesione economica e sociale. Ma un tale obiettivo, che anima anche il dibattito attualmente sviluppatosi in relazione al Trattato che adotta la Costituzione Europea ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] sviluppati.Giappone e UnioneEuropea sono le due si era ridotta al 28%. Non si tratta tuttavia di tendenze univoche, essendovi anche importanti una fase negativa per gli accordi. Quello sullo stagno è cessato traumaticamente nel 1985, mentre quello ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] e riserva di valore liberamente trattata sui mercati, e come tale 89,58 milioni di once) a quelle dei paesi dell'UnioneEuropea (386,34 milioni di once) si arriva a una 13 volte in 13 anni. La sua quota sulla produzione mondiale, pari al 9,3% nel 1971 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] la nascita dell'UnioneEuropea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattato di Maastricht firmato , e oltre i 42 anni di contribuzione, di un supplemento sulla pensione del 3%. Questa facoltà ha richiesto, per la sua ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...