Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] il tasso di disoccupazione di equilibrio e a influire sulla contrattazione nel mercato del lavoro. La riduzione delle imposte nei parametri fissati dal Trattato di Maastricht (1992) per l'adesione all'Unione monetaria europea, i quali fissavano ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] sull'Euratom, che ha dato scarsi risultati. Essa è divenuta così sinonimo del processo di integrazione economica fra i paesi membri. La fusione completa delle economie non è realizzabile senza l'unione politica, obbiettivo che va oltre il trattato ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] l'attenzione sulla necessità di basare la politica della concorrenza su solidi argomenti deduttivi tratti dall'analisi 'uniforme applicazione del diritto.
Principali novità riguardanti l'UnioneEuropea e l'Italia
Soprattutto nel corso dei primi anni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , Area economica europea): l'accordo, espresso nel settembre 1989 dal capo della delegazione elvetica F. Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire (insieme del diritto comunitario primario e secondario) nel futuro trattato EWR, segnò ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] altri insiemi (come per es. l'UnioneEuropea o il mondo turco-islamico), e quindi zucchero, 24 milioni di q, 13° posto. Sulla base di questi dati si può dunque affermare che, quel che riguarda il disarmo nucleare (trattati Start 1 e Start 2, firmati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] speranza di vita alla nascita a 65 anni. Si tratta di una popolazione giovane, poiché oltre il 50% gli Stati Uniti e i paesi dell'UnioneEuropea, con i quali la T. Kuşaklı, a sud di Sivas. Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . La causa va ricercata nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre il Protocollo di Madrid del 1991 sulla protezione dell'a. antartico, che integra il Trattato di Washington del 1959; il cosiddetto ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle Comunità europee (CEE, CEEA e CECA, ora UnioneEuropea dal Trattato ricevuta fiscale, il d.P.R. 6 ottobre 1978 n. 627 sulla bolla di accompagnamento, il d.P.R. 29 gennaio 1979 n. ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'UnioneEuropea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'UnioneEuropea (UE) si pone quale valore di base la sullo stesso piano dei diritti che fanno capo al professionista. Già la Risoluzione dei diritti e gli interessi dei consumatori del 1975 trattava ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Germania e la Svezia; un altro gigantesco ponte è in costruzione sull'Øresund, fra Dragør, a sud di Copenaghen, e Malmö, in referendum popolare del giugno 1992, del trattato che aveva istituito l'UnioneEuropea, firmato a Maastricht nel febbraio dello ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...