L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] intanto, dopo una facile vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’ colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] europeo e la firma del Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unione economica e monetaria europea i suoi numerosi saggi e articoli, si possono ricordare: Rapporto sull'economia giapponese (in collab. con G. Carducci, 1973); ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di Unione internazionale delle Repubbliche americane. Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’OIL, create dai Trattati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Unione Sovietica). In Italia, la nuova concezione approda con l'opera di U. Toschi, che dedica alla città un vasto trattato si riferisce qui ai più semplici modelli sull'uso del suolo messi a punto da stessa del nuovo dinamismo europeo al di là dell' ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] e del dollaro incidono sull'ammontare degli ECU ufficiali Unione Monetaria Europea (UME) riprese vigore con il rapporto Delors dell'aprile 1989. Il forte impulso dato dal rapporto all'idea di una UME sfociò il 7 febbraio 1992 nella firma del trattato ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] pressioni esterne che possono essere esercitate sulle decisioni del singolo elettore.
È cosa limitazioni ai modelli di eguaglianza delle opportunità si tratta della famiglia o, più in generale, dell l'Unione Sovietica, ma anche la Comunità Europea, di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e ad altre forme di unione è in parte motivata dal desiderio sulle società. Il gruppo automobilistico Renault, che è stato nazionalizzato nel 1945, ha avuto un trattamento pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] risorse, e ruoli specializzati nel trattare un solo tipo di esse.
orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei quelli di proprietà dello Stato. Sulla scuola il controllo può essere parimenti in tutte le società europee, seppur in differente misura ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del altri paesi europei e tipico del ricercare nell'unione con lo . Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] prevalentemente sull’agricoltura, ma in realtà si trattava di a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...