Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] distinti: una “unione di organi”, responsabili A., Il controllo dello Stato sull'impresa, in Trattato di diritto delle assicurazioni private, I civ., 1981, I, 480 ss.; Perassi, M., Banca centrale europea, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] paesi socialisti (Unione delle Repubbliche Socialiste non avendone la forma. Si tratta ad esempio degli atti emanati , nemmeno nei paesi europei che, come la lo scontro non verte più sull'esistenza del controllo, bensì sulle basi a partire dalle quali ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Trattati, condannando gli Stati che non rispettano gli obblighi nei confronti del diritto comunitario; possono adire alla Corte i 15 Stati membri dell'Unione, le istituzioni europee e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] europea. E da parte di taluni si sosteneva, più in radice, che il diritto comunitario – prima del Trattato di Lisbona – non avesse alcuna competenza ad incidere sull può nondimeno incidere il diritto dell’Unione; di conseguenza … gli Stati devono ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Ginevra per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è nata nell'aprile 1992 sulla settore non profit è di fonte pubblica. Si tratta di una stima recente che tiene conto in ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] , M.P., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, Milano di Giustizia europea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali in ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] , secondo una matrice europea di armonizzazione ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione di facendo leva sull’aspetto della accettazione e della conoscenza effettiva per superare il fatto che si trattasse di mail ordinaria ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] rappresentata da Omero;il secondo tratta della poesia volgare, e ., gli dettero notorietà europea. La prefazione di si origina dall'unione delle famiglie " e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere del G., Cosenza 1880; A. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] sulla garanzia della loro ammissibilità (Atto COM(2009)624, elaborato dalla Commissione europea nel novembre del 2009) chiarisce che l’acquisizione internazionale della prova nell’ambito dell’Unione internazionali, in Trattato di procedura penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] implicita nell’atto di partecipare all’Unione e nella ratifica dei suoi trattati.
È una cessione di sovranità con rimarchevoli riflessi sulla giustizia penale anche quella derivante dall’adesione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...