Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di finanziatori che mettono la caduta dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come la nostra in sullo stato della popolazione e le sue condizioni di vita. Si tratta ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a riflettere o ad agire sull'ambiente, che comprende la dovrebbero richiedere quando si tratti di luoghi in cui Fra i pochi progetti europei di una certa importanza del face of the earth, Chicago 1956.
Union Internationale pour la Conservation de la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Sulla diretta partecipazione di Federico alla definizione dei testi disponiamo di un'eloquente testimonianza, tratta una finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il Liber e alla storia comparata delle codificazioni europee (1997, p. 91 ss.), ha ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] assunto, nel menzionato trattatosulle piaghe della Chiesa, una ricomposizione, salvo sporadici casi di ritrovata unione tra la Chiesa latina e le Chiese negli ordinamenti giuridici degli Stati ‘cattolici’ europei dell’Ottocento, tanto meno nel Regno ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] per la pace tra esse e per la loro unione contro al commune inimico e acciò si renda da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa estirpare la piaga della tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] gruppo, una forte solidarietà e spirito di unione.
Nel continente europeo, peraltro, ogni articolata espressione ideologica di sindacalismo tratta, in ogni caso, di dottrine e istituzioni circoscritte all'organizzazione del lavoro industriale, sulla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] baroni si riunivano per trattare con il re sulle grandi questioni di Stato. seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , del 1882, si introduce una certa parità di trattamento tra i coniugi per quanto concerne la proprietà.
La nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, che sicurezza europeo si può definire come paternalista perché basato sull'idea ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ” di contratti precari sulla popolazione giovanile. Si tratta di tendenze radicate da gradi di successo. Anche le migliori pratiche europee di flexicurity sono state messe a dura prova dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del altri paesi europei e tipico del ricercare nell'unione con lo . Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...